Lo sapevi? Una florida Crotone ospita una puntata del FestivalBar
Crotone – Ci sono tanti avvenimenti che in molti, specie tra le nuove generazioni, non conoscono. Altri li hanno rimossi mentre, tanti, ricordano la città che fu.Crotone, in passato, ha vissuto bei mo...

Crotone – Ci sono tanti avvenimenti che in molti, specie tra le nuove generazioni, non conoscono. Altri li hanno rimossi mentre, tanti, ricordano la città che fu.
Crotone, in passato, ha vissuto bei momenti, grazie soprattutto alla presenza delle fabbriche e al lavoro che non mancava. La “Milano” del Sud era avanti per attività turistiche legate a strutture come la Valtur o il Costa Tiziana, l’attività edile era in fermento e il fenomeno migratorio era ridotto.
Adesso ci fermiamo al 1985. Lo Stadio Ezio Scida era già in piena attività per i campionati del Crotone e, d’estate, ospitava concerti. Oltre quello di Rino Gaetano del 1978, di cui non esiste (almeno per ora), testimonianza fotografica, nel 1985 si tenne in città una tappa del Festivalbar, la ventiduesima.
Le altre tappe furono 2 puntate a Siena, 2 puntate a Rimini (discoverde), 1 puntata a Vieste, 1 puntata ad Avellino, 1 puntata a Messina, 1 puntata a Jesolo, 1 puntata a Sanremo, un’altra a Jesolo, 1 puntata in studio con il meglio del tour e 2 serate finali all’arena di Verona.
La tappa crotonese fu registrata allo stadio Ezio Scida e trasmessa su Canale 5. Presentatori furono Gabriella Carlucci, Licia Colò, Susanna Messaggio e lo stesso patron Vittorio Salvetti.
Diversi i cantanti in gara, tra Loredana Bertè, Dodi Battaglia, Enrico Ruggeri, Ivan Cattaneo, Gianni Bella, Toto Cutugno, e tanti altri. La sigla di apertura del FestivalBar di quell’anno è “Acqua”, interpretata da Loredana Bertè, cover di “Agua”, un brano del cantautore brasiliano Djavan del 1978, tradotto in italiano da Bruno Lauzi. I vincitori furono invece i Righeira con L’estate sta finendo.
Una puntata registrata allo Scida, dunque, con uno stadio colmo di persone, in un decennio prima della grande depressione lavorativa e la chiusura delle fabbriche.