Lou Vice, da Mesoraca ai riflettori del Tenco 2025: il nuovo album è "Passi dal gigante"

Un viaggio musicale che parte dalla Calabria e arriva al cuore della musica d’autoreLuigi Longo, conosciuto artisticamente come Lou Vice, è originario di Mesoraca, un piccolo borgo in provincia di Cro...

A cura di Redazione
28 giugno 2025 14:00
Lou Vice, da Mesoraca ai riflettori del Tenco 2025: il nuovo album è "Passi dal gigante" -
Condividi

Un viaggio musicale che parte dalla Calabria e arriva al cuore della musica d’autore

Luigi Longo, conosciuto artisticamente come Lou Vice, è originario di Mesoraca, un piccolo borgo in provincia di Crotone. È proprio da lì che prende forma il suo nuovo progetto discografico, Passi dal gigante, un album che ha già ottenuto una candidatura alle Targhe Tenco 2025 nella categoria Miglior album in assoluto.

«Passi dal gigante – spiega Lou Vice – è un viaggio interiore in un mondo che corre troppo in fretta. Ogni brano rappresenta un passo lungo un percorso fatto di radici, memoria, serenità, alienazione e desiderio di evasione».

Radici, sogni e alienazione: tracce che raccontano l’anima

Il disco si apre con due composizioni strumentali che definiscono immediatamente il tono del lavoro. Radici è un richiamo potente all’identità e alle proprie origini, mentre Milano Laghi mette in scena un contrasto sonoro tra il caos cittadino e la pace della natura.

Tra i momenti più intensi del disco troviamo E se domani, che indaga le paure legate all’instabilità del presente, e Un attimo così, brano che celebra i piccoli istanti di autenticità.

Con L’ospite, Lou Vice riflette sulla sensazione di essere prigionieri in una quotidianità imposta, mentre Corfù diventa un sogno sospeso, una fuga verso un luogo lontano da tutto. Il viaggio si chiude con In coda, una traccia dal valore simbolico che rappresenta una pausa tra ciò che è stato e ciò che deve ancora accadere.

Produzione artigianale e suono senza confini

Registrato e prodotto interamente da Lou Vice presso il suo Zaràvia Home Studio di Rho, tra novembre 2024 e maggio 2025, l’album è stato masterizzato nel Materia Sonora Studio di Mesoraca. L’unico contributo esterno arriva da Maria Rosa Londino, compagna dell’artista, che ha partecipato al brano Corfù con un semplice ma significativo battito di mani.

Dal punto di vista sonoro, Passi dal gigante è un lavoro ibrido e contaminato. Si muove tra rock, cantautorato, sperimentazione ed elementi pop, con riferimenti che vanno da Lucio Battisti a Manu Chao, passando per CSI, Ivan Graziani, Diaframma, Santana, Oasis, Testament e i Red Hot Chili Peppers.

«Il disco che suono ha radici nel rock e nella canzone d’autore, ma si apre anche alla sperimentazione, al pop e all’istinto. È un lavoro emotivo, personale, costruito passo dopo passo, in equilibrio tra memoria e desiderio di futuro. Sapere che tutto questo può risuonare anche in chi ascolta è il riconoscimento più grande che potessi immaginare», ha concluso Lou Vice.

Un riconoscimento importante: la candidatura alle Targhe Tenco 2025

Passi dal gigante è disponibile dal 7 giugno 2025 in formato digitale, CD e, per la prima volta, anche in vinile a tiratura limitata e numerata.

Tra le soddisfazioni più grandi per Lou Vice c’è la candidatura alle Targhe Tenco 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi della musica italiana:

«Essere candidato al Premio Tenco è una gioia profonda, difficile da spiegare. Per chi, come me, viene da un piccolo paese e lavora in autonomia, senza grandi mezzi, è già una vittoria sapere che un progetto intimo come Passi dal gigante sia stato ascoltato, compreso e apprezzato. Questo disco nasce da un’urgenza personale: raccontare il bisogno di rallentare, ritrovare senso, fare i conti con il tempo e con sé stessi».

«Un’opera pensata per chi ha bisogno di fermarsi un attimo, ritrovare sé stesso e riprendere il proprio viaggio con occhi nuovi».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk