Maggio mariano a Crotone: un itinerario tra chiese, quadri e storia popolare

Crotone sta vivendo il Mese Mariano con un’intensità particolare. Le celebrazioni religiose si svolgono quest’anno presso la Chiesa dell’Immacolata...

A cura di Redazione
23 maggio 2025 07:30
Maggio mariano a Crotone: un itinerario tra chiese, quadri e storia popolare -
Condividi

Crotone sta vivendo il Mese Mariano con un’intensità particolare. Le celebrazioni religiose si svolgono quest’anno presso la Chiesa dell’Immacolata, affiancate da momenti esterni che hanno segnato un periodo diverso per la città.

È la Pasqua dei crotonesi”, era solito dire Monsignor Giuseppe Agostino, vescovo della diocesi dal post Concilio fino al 1998. Una frase che sintetizza il significato profondo di queste giornate per la città.

Particolare attenzione è rivolta, in questi giorni, alla mostra delle icone mariane, grazie al gruppo facebook Nuij i subba u casteddru [GUARDA QUI]. Spicca anche un dipinto seicentesco conservato presso un’abitazione privata, raffigurante la Madonna di Capo Colonna [GUARDA ANCHE QUI].

Un passaggio suggestivo ci porta alla parrocchia di Santa Chiara, nel cuore del centro storico e una delle chiese più antiche di Crotone. Qui è conservata un’antica effigie della Madonna di Capo Colonna, datata 1600, che riproduce l’originale andato perduto in seguito a un furto. L’effigie proviene dalla Chiesa di Santa Veneranda ed è stata riportata, in passato, nel complesso monastico che ha ospitato le monache di clausura.

Anticamente, al termine della tradizionale processione della Madonna di Capo Colonna sul Colle Lacinio, l’effigie veniva portata nel Monastero di Santa Chiara, dove restava esposta per tre giorni. In quei giorni, le clarisse e i fedeli si raccoglievano in preghiera davanti alla Vergine. Un culto che continua, tra storia e devozione, a scandire il tempo di maggio per la città.

Domenica prossima, la Fondazione Santa Critelli celebrerà il mese mariano con un itinerario speciale dedicato alle icone sacre della Madonna di Capo Colonna, che attraverserà il centro storico con tappe significative per la devozione locale. Il percorso, curato da Antonio Arcuri e Gianluca Facente, prevede due momenti particolarmente suggestivi: la visita alla cappella votiva di Piazza Umberto I e l’esposizione straordinaria di un dipinto seicentesco presso la chiesa di Santa Maria Protospataris.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk