(Video) Mappatura 3D di specie e habitat: l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto riferimento nazionale
ISPRA e i Carabinieri Subacquei di Roma e di Messina stanno sperimentando nuove tecniche per la mappatura 3D di specie e habitat di interesse conservazionistico e per la mappatura di relitti di intere...
A cura di Redazione
14 maggio 2024 22:00
ISPRA e i Carabinieri Subacquei di Roma e di Messina stanno sperimentando nuove tecniche per la mappatura 3D di specie e habitat di interesse conservazionistico e per la mappatura di relitti di interesse storico.
La sperimentazione, svolta nell’ambito del progetto Ma.Ro.Ma “Marine Remote Mapping”, in corso nell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto, è volta allo sviluppo di nuovi protocolli metodologici a supporto del monitoraggio delle AMP.
