Maturità 2025 - Pronti a far festa per i 100 giorni

Date pubblicate, materie anche, e così i maturandi del 2025 si preparano ad affrontare una delle prime vere “prove”...

A cura di Redazione
04 marzo 2025 07:30
Maturità 2025 - Pronti a far festa per i 100 giorni -
Condividi

Date pubblicate, materie anche, e così i maturandi del 2025 si preparano ad affrontare una delle prime vere “prove” da adulti. Il Ministero dell’Istruzione ha stabilito che la prima prova scritta dell’Esame di Stato 2024-2025 si terrà il 18 giugno 2025.
La seconda prova scritta, che varia a seconda dell’indirizzo di studio, si svolgerà il giorno successivo, il 19 giugno 2025.

Dopo le prove scritte, seguirà il colloquio orale, che inizierà, indicativamente, nella settimana successiva, secondo il calendario stabilito da ciascuna commissione d’esame. Ragazzi e ragazze sono alle prese con la preparazione di tesine, percorsi e materiale da presentare, ma sono anche intenti a organizzare il tanto atteso pranzo dei 100 giorni. Nel 2025 questa date cade il 10 marzo ma le classi possono anticipare o posticipare di qualche giorno la festa.

Perchè il pranzo dei 100 giorni?

Il numero 100 ricorda il voto più alto che è possibile prendere all’Esame di Stato, ma questa tradizione risale anche a quando il voto era 60 su 60. C’è una leggenda secondo cui i 100 giorni discendono da una tradizione militare del Mak P. La leggenda narra che nel 1840, quando ai soldati dell’Accademia Militare di Torino fu comunicato il decreto regio per cui i corsi si sarebbero conclusi entro tre anni, non avendo più una durata variabile, l’allievo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy esclamò: “Mac pi tre ani!” (Ancora soltanto tre anni!). Da quel fatidico momento gli allievi iniziarono a tenere per iscritto il conto alla rovescia dei giorni festeggiando in particolar modo l’arrivo del Mak P 100.

Il passaparola poi, anche senza l’aiuto di Whatsapp, fece il resto: in breve tempo tutte le scuole militari iniziarono a festeggiare i 100 giorni che poi si sono trasformati nel countdown che tutti ben conosciamo! A Crotone si festeggia come in tutte le città d’Italia e, dalle prime ore del mattino, si odono in città i suoini dei fischietti e delle trombette, da chi festeggia tramite le proprie automobili che fanno il giro in centro città, chi fittà qualche macchina particolare, e chi ha inventa qualcosa di particolare e bello, e molto colorato. Sono gli ultimi giorni dell’anno in cui si sta insieme, preparando la tesina per l’esame e, dopo di che, non ci si vedrà più. Un momento unico e irripetibile da trascorrere con compagni e professori. Un rito propiziatorio per rafforzarsi l’un l’altro prima di questo importante passaggio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk