Medicina e Chirurgia a Crotone, la proposta di un privato
L’Università Link Campus University di Roma ha richiesto al MIUR l’accreditamento di una nuova sede universitaria a Crotone e, per iniziare, di 5 corsi di nuova istituzione e la relativa autorizzazion...

L’Università Link Campus University di Roma ha richiesto al MIUR l’accreditamento di una nuova sede universitaria a Crotone e, per iniziare, di 5 corsi di nuova istituzione e la relativa autorizzazione regionale poiché corsi di area sanitaria.
Si tratta di:
- Medicina e Chirurgia – Biotecnologie
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Tecniche di Laboratorio
- Tecniche di Radiologia Medica
La decisione di Link Campus arriva dopo uno studio sul territorio effettuato con FenImprese Nazionale.
1,300 possibili studenti, non solo crotonesi e calabresi, in 6 anni, 4 milioni di euro per i docenti più 18 dipendenti. Sono numeri importanti quelli che snocciola FenImprese e che potrebbero creare un indotto importante per la città.
Sarebbero le facoltà di Medicina e Chirurgia ad aprire a Crotone: “È un’opportunità da cogliere da un privato che vorrebbe investire in uno stabile preso in affitto – ha dichiarato Luca Mancuso, presidente di FenImprese – è un miracolo che possa avvenire nella nostra città, con l’intenzione di creare un polo universitario presso l’ospedale, questa è davvero una svolta dal punto di vista sociale ed economico”.
Solo il presidente della Regione, ha aggiunto, può sbloccare l’Iteer fermo nell’ente regionale. “Non è nessuno sgarbo nè a Cosenza nè a Crotone”, ha aggiunto.
“Siamo ultimi proprio per l’offerta formativa, e Crotone merita questa opportunità. Posso dare per certo che bisogna partire dal privato perché un’università pubblica non l’avremo mai”, ha detto questa mattina presso la sala della Provincia di Crotone Vincenzo Voce.
”Ci sforzeremo di dare il nostro pensiero, i competitor non esistono in un mondo globalizzato – dichiara Andrea Esposito , direttore di FenImprese – oggi c’è un treno e questo treno è un’Università in presenza con dei corsi appetibili sul percorso”.
Si apre dunque un comitato per il debutto di un iter amministrativo: “Abbiamo il dovere umano e professionale di mettere in campo le azioni di questa e altre iniziative che aprano l’offerta formativa nella nostra città, un beneficio non solo per Crotone. Questa è la proposta di un progetto, poi ci saranno azioni successive”, sono le parole del presidente dell’ente intermedio Sergio Ferrari.