Melissa apre le porte all’arte con “Muri d’artista”
Melissa (KR) – Come conciliare la trasformazione urbana di zone degradate e grigie della città con interventi creativi e spontanei senza provocare la naturale reazione dei cittadini?Ci prova il proget...

Melissa (KR) – Come conciliare la trasformazione urbana di zone degradate e grigie della città con interventi creativi e spontanei senza provocare la naturale reazione dei cittadini?
Ci prova il progetto “Muri d’artista per un borgo cantina” pensato dal Comune di Melissa e dallo scenografo Alfonso Calabretta, all’interno del progetto più vasto che si stà svolgendo nel borgo di Melissa, «Melissa Borgo Cantina» il vino come vettore di Comunità autentica. L’iniziativa nasce quest’anno, e parte dalla premessa innovativa e importante del riconoscimento ufficiale dei Graffiti Writing come realtà artistica giovanile di grande potenzialità creativa. Il Graffiti Writing, manifestazione non solo artistica ma contemporaneamente culturale e sociale, è diffusa ovunque nel mondo e spesso confina e sconfina con e nella illegalità quando ad esempio “compare a sorpresa” su palazzi storici e di interesse artistico. Ciò non toglie comunque che questa particolare espressione della creatività attraverso il segno grafico, il disegno, il proprio personale logo e tratto colora da anni e ovunque pareti grigie e anonime delle nostre spesso tristi città.
Oggi, attraverso il progetto denominato “Muri d’artista per un borgo cantina” si vuole offrire una possibilità di conciliazione tra sostenitori e detrattori del fenomeno offrendo ufficialmente ai writers superfici murarie pubbliche da far rivivere con il proprio intervento di quella che si può senza timore definire una visione innovativa dell’estetica urbana e metropolitana di una mostra en plain air per esibire il proprio talento e la propria creatività. Grazie ad una autorizzazione ufficiale e ad un tesserino, rilasciati entrambe dal Comune di Melissa, i writers che decideranno di aderire al progetto saranno chiamati a gestire con il loro personale tratto la porzione di superficie muraria assegnata.
L’impegno del Comune di Melissa sarà quello di concedere tutte le autorizzazioni a concedere spazi per la creatività colorata dei writers sui muri di Melissa In cambio gli aspiranti artisti metropolitani dovranno rinunciare alla “clandestinità operativa” che spesso contraddistingue il fenomeno e cerca così di cancellare l’idea di atto vandalico che spesso si associa alla comparsa dei graffiti, di offrire opportunità e spazio alla creatività giovanile e contemporaneamente di migliorare la percezione visiva delle aree urbane più degradate.