Mesoraca guida il progetto I.N.S.I.E.M.E.: nasce una rete di welfare territoriale per il crotonese

Un nuovo modello di welfare territoriale prende forma nel cuore dell'entroterra crotonese. Il Comune di Mesoraca, ins..

A cura di Redazione
26 giugno 2025 18:00
Mesoraca guida il progetto I.N.S.I.E.M.E.: nasce una rete di welfare territoriale per il crotonese -
Condividi

Un nuovo modello di welfare territoriale prende forma nel cuore dell’entroterra crotonese. Il Comune di Mesoraca, insieme ai municipi di Cotronei, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina e altri quattro Comuni dell’area, ha ufficialmente sottoscritto il protocollo d’intesa per il progetto I.N.S.I.E.M.E. – Il welfare di comunità che arriva a casa tua, candidato all’avviso pubblico regionale P.Art.E.C.I.P.O. (Programmi Articolati e Coordinati in Periferie Organizzate).

Si tratta di un investimento complessivo di 890.000 euro, finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, con l’obiettivo di costruire una rete sociale integrata e innovativa, capace di intercettare e rispondere ai bisogni reali dei cittadini direttamente nei luoghi in cui vivono.

Tre assi strategici per un welfare di prossimità

Il progetto si articola su tre direttrici fondamentali:

  • Punti Unici di Accesso (PUA) con infermieri di comunità e servizi di teleassistenza;
  • EduBus 5G, un’aula mobile dotata di realtà aumentata (XR), che offrirà 2.400 ore di doposcuola immersivo nelle periferie urbane;
  • Family Hub dedicato a 600 famiglie, con percorsi di parent training e accesso a microcredito comunitario.

Obiettivi misurabili e impatto sociale

Tra gli obiettivi dichiarati: la riduzione del 5% del tasso di dispersione scolastica, l’inserimento nel mondo del lavoro di 200 giovani NEET e la presa in carico integrata di 750 nuclei familiari.

La sfida è aggregare risorse e competenze, perché nessun Comune, da solo, può più farcela”, ha affermato l’assessore ai Servizi Sociali di Mesoraca, Massimiliano Ferrazzo, sottolineando l’importanza della collaborazione intercomunale per affrontare le nuove fragilità sociali.

Una guida per tutta la Calabria

Il Comune di Mesoraca assumerà il ruolo di capofila, coordinando la Project Management Unit in collaborazione con il Consorzio Co.Pro.SS. di Crotone, con l’ambizione di dar vita a un modello replicabile su scala regionale.

Il bando P.Art.E.C.I.P.O. rimane aperto ad altri enti locali interessati, con possibilità di accedere a contributi fino a 500.000 euro per progetti affini.

“Uniti si può” – conclude la nota dell’Amministrazione – perché il welfare, quello autentico, si costruisce davvero I.N.S.I.E.M.E.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk