Migranti morti in mare, Pino De Lucia: ''L'accoglienza è cambiata, l'uomo è diventato invisibile''

La nave Dattilo della Guardia costiera è giunta al porto di Gioia Tauro con a bordo 10 salme recuperate nel mare Jonio dopo il naufragio della barca a vela sulla quale viaggiavano una settantina di mi...

A cura di Redazione
22 giugno 2024 12:15
Migranti morti in mare, Pino De Lucia: ''L'accoglienza è cambiata, l'uomo è diventato invisibile'' -
Condividi

La nave Dattilo della Guardia costiera è giunta al porto di Gioia Tauro con a bordo 10 salme recuperate nel mare Jonio dopo il naufragio della barca a vela sulla quale viaggiavano una settantina di migranti. Tra i corpi anche quelli di sei minori, quattro maschi e due femmine.

Le salme resteranno nel porto per l’espletamento delle operazioni e degli accertamenti della polizia giudiziaria e scientifica.

Ad un anno e quattro mesi dalla tragedia di Steccato di Cutro, abbiamo parlato con Pino De Lucia Lumeno responsabile regionale immigrazione Lega Coop Calabria di un’altra tragedia che si è consumata nei giorni scorsi a Roccella Jonica, con molti dispersi e diversi morti.

Forse, nella nostra chiacchierata, a prendere il sopravvento è l’indifferenza. «Succede come tutti i problemi che avvengono nel nostro paese. Tanti anni fa vi era il problema droga, e si parlava di droga. Poi la società ha assorbito tutto come una spugna, e oggi non se ne parla più. Non si parla più di Aids, e tra poco non si parlerà nemmeno più di povertà, perchè la società è così, si tende a dimenticare ciò che è successo».

Il pensiero va al Decreto Cutro che, di fatto, ha cambiato le politiche dell’immigrazione: «Il Decreto Cutro ha determinato l’indifferenza delle persone, perchè è il punto di partenza della cattiveria umana. Anche i pescatori cominciano ad avere paura quando dovranno soccorrere le persone in mare. Quindi noi abbiamo abbandonato la gente a perire nel grande cimitero del Mediterraneo, ma non solo. Da quel Decreto abbiamo abbandonato le persone a morire dove si trovano. In Libia, in Tunisia, in Albania. E’ come dire “Morire in altri posti e quindi non li vediamo”. Anche da morti diventano invisibili. Questo è l’andamento. E il popolo segue ciò che fa la politica, è inevitabile».

L’accoglienza dei migranti, dai fatti di Steccato di Cutro ad oggi, è cambiata, ci ha detto ancora Pino De Lucia Lumeno: «L’accoglienza è cambiata, ci sono difficoltà. Piano piano ci faranno scomparire e non ci faranno fare più accoglienza, è questo che vogliono. E’ un disegno delle destre, ma vedo cedimenti purtroppo anche al Centro e a Sinistra. Alla fine a chi interessa dei migranti? Non portano voti, interessi, consensi, non interessano a nessuno. Quindi la politica sta mettendo il terzo settore, che da sempre accoglie le persone, in condizioni di stare negli uffici, a relazionare, a rendicontare, con la sua burocrazia, a non guardare più la centralità della persona. L’uomo sparisce».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk