Naufragio di Steccato di Cutro, vittime ricordate alla Sala della Cultura della Provincia di Catanzaro

Sabato 17 febbraio, nella sala della Casa delle Culture della Provincia di Catanzaro gremita di studenti, circa 200 frequentanti la quarta e la quinta di tutti gli indirizzi, si è svolto un commovente...

A cura di Redazione
23 febbraio 2024 21:30
Naufragio di Steccato di Cutro, vittime ricordate alla Sala della Cultura della Provincia di Catanzaro -
Condividi

Sabato 17 febbraio, nella sala della Casa delle Culture della Provincia di Catanzaro gremita di studenti, circa 200 frequentanti la quarta e la quinta di tutti gli indirizzi, si è svolto un commovente e coinvolgente incontro con i testimoni diretti di quanto accaduto la notte tra il 25 e 26 febbraio 2023 e nei giorni successivi sulla spiaggia di Steccato di Cutro.

L’evento dal titolo “Odysseus… l’infinito viaggiare. Steccato di Cutro 26 febbraio 2023, ore 04:00” è stato organizzato dalla prof.ssa Caterina Mazzuca referente dei progetti Erasmus+/eTwinning dell’Istituto in quanto altamente formativo e parte integrante del percorso multidisciplinare di Educazione civica “Odysseus” e il cui nucleo fondante è Cittadinanza, diritto nazionale, internazionale, legalità e solidarietà.

Invitati per raccontare la loro esperienza, il vicesindaco del Comune di Cutro, Sonia De Cicco in rappresentanza dell’amministrazione e della comunità del comune calabrese, le prime ad essere coinvolte e sconvolte dalla tragedia; il pescatore Vincenzo Luciano tra i primi ad accorrere sulla spiaggia per cercare di salvarne “almeno uno”; i giornalisti di Crotonenews Bruno Palermo e Vincenzo Montalcini, quest’ultimo autore del libro-documento sul naufragio “Quale Umanità?”.

La giornata ha visto anche la partecipazione del sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che oltre a ripercorrere il coinvolgimento, non solo emotivo, di tutta l’amministrazione comunale in quei tristi giorni, ha voluto ricordare la sua prima esperienza della gestione dello sbarco di circa 400 immigrati arrivati a Catanzaro Lido il 24 agosto del 2022 , a pochi mesi dal suo insediamento, e di come, anche in quella occasione, molti cittadini si siano subito spontaneamente attivati dimostrando la loro solidarietà.

In collegamento dal Belgio, è intervenuto anche il professore Maurice Medici, docente di etica che ha spiegato come è nata l’idea del progetto “Odysseus” che le classi quarte e quinte stanno realizzato in partenariato con la sua scuola ed una greca mediante la piattaforma di gemellaggi europei eTwinning all’interno del più ampio progetto di accreditamento Erasmus+ del nostro Istituto.

Ampio il coinvolgimento degli studenti che hanno posto molte domande agli ospiti.

A conclusione dell’incontro, il Dirigente, Angelo Gagliardi, ha espresso la sua soddisfazione per questa iniziativa “ricca di spunti di riflessione e di testimonianze che concorrono al raggiungimento del suo obiettivo- che è anche una delle quattro priorità del nuovo programma Erasmus+: la promozione, presso i giovani, della partecipazione alla vita democratica, della cittadinanza attiva, del dialogo interculturale e della solidarietà”.

Fonte: Istituto di Istruzione Superiore “Giovanna De Nobili”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk