Nuova nidificazione di Caretta Caretta a Le Cannella: successo per la tutela ambientale a Isola di Capo Rizzuto

A soli quattro giorni dalla conferenza stampa che ha celebrato l'assegnazione della Bandiera Blu al Comune di Isola di Capo Rizzuto, durante la quale il WWF Crotone aveva...

A cura di Redazione
02 luglio 2025 12:15
Nuova nidificazione di Caretta Caretta a Le Cannella: successo per la tutela ambientale a Isola di Capo Rizzuto -
Condividi

A soli quattro giorni dalla conferenza stampa che ha celebrato l’assegnazione della Bandiera Blu al Comune di Isola di Capo Rizzuto, durante la quale il WWF Crotone aveva sottolineato l’importanza di Le Cannella come sito di nidificazione per le tartarughe marine Caretta Caretta, la natura ha fornito una conferma tangibile di questa vocazione.

Questa mattina, l’insegnante Liliana Gentile, parte della rete di volontari attivi che collaborano con il WWF nella ricerca delle tracce lasciate dalle tartarughe sulla sabbia, ha segnalato una possibile nidificazione proprio sulla spiaggia di Le Cannella. La notizia è stata accolta con grande soddisfazione, poiché testimonia la crescente consapevolezza e l’impegno della comunità di Isola Capo Rizzuto nella tutela di questi animali, che sempre più frequentemente scelgono le coste locali per depositare le proprie uova.

Un plauso particolare va ai volontari del WWF. Dopo un primo sopralluogo mattutino condotto dalla naturalista Gessica Panetta, la sera stessa è stata confermata la presenza del nido, individuato da Paolo Asteriti con l’aiuto di Andrea Segreto e di tutti i volontari presenti al campo.

Il WWF Crotone si dichiara fiducioso che la strada intrapresa sia quella giusta per sensibilizzare un territorio con una forte vocazione turistico-naturalistica. Ora non resta che attendere circa cinquanta giorni per l’inizio del periodo di schiusa delle uova. E’ lo stesso presidente del WWF Crotone Paolo Asteriti a raccontarci come sarà questa stagione: “Siamo in aumento del 30% rispetto allo scorso anno – ci ha detto – C’è una coscienza maggiore rispetto agli anni precedenti, anche se l’antropizzazione delle coste mette in pericolo i piccoli che uscendo seguono la luce e l’inquinamento luminoso può essere mortale“.

In accordo con la Provincia di Crotone, gestore dell’Area Marina Protetta (AMP) Capo Rizzuto, e il Comune di Isola, è stato deciso di rendere pubblica la schiusa dei piccoli. Ci si aspetta una grande affluenza, ma viene ricordato a tutti che lo spettacolo della nascita delle tartarughe va goduto nel massimo silenzio e senza l’utilizzo di flash, per non disturbare e compromettere il delicato momento in cui i piccoli raggiungono il mare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk