Oggi 7 febbraio è la Giornata Nazionale contro il Bullismo

Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Istituita su iniziativa del Miur, questa giornata è un’occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e sopr...

A cura di Redazione
07 febbraio 2023 06:03
Oggi 7 febbraio è la Giornata Nazionale contro il Bullismo -
Condividi

Il 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Istituita su iniziativa del Miur, questa giornata è un’occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e soprattutto su quali possano essere gli strumenti per impedire che fenomeni di prevaricazione continuino ad accadere.

Tre anni fa è stata lanciata l’App MyTutela grazie alla quale il cellulare potrà fare da testimone e portare a conoscenza, nel caso di cyberbullismo o stalking, dei genitori, responsabili scolastici, forze dell’ordine e magistratura le varie situazioni utilizzando quando registrato come fonte di prova”. Fu  Marco Calonzi a parlarne, consulente forense della Procura di Roma e Ceo dell’App MyTutela.

“L’applicazione- ha ricordato Calonzi- è nata per tutelare le vittime di bullismo e di cyberbullismo, ma anche le donne vittime di stalking. Studiata per cellulari, colleziona in maniera automatica le prove di eventuali reati o situazioni che portano la vittima a subire un forte disagio perché la possibilità di essere credute passa attraverso le prove raccolte”.

. “In collaborazione con l’Associazione Medea- ha spiegato Calonzi- abbiamo iniziato un tour in tutta Italia e, partendo dalla Puglia, è stata forte la richiesta di far conoscere l’App il più possibile, proprio come strumento d’aiuto a quelle persone che hanno difficoltà a raccontare quello che stanno subendo, e soprattutto che hanno bisogno di essere credute. É quindi un aiuto anche psicologico, un modo per iniziare un percorso concreto di uscita da certe situazioni. Il nostro tour riguarderà i comuni d’Italia, ma soprattutto le scuole, principalmente medie e istituti superiori, perché è parlando con i giovani che si trasferisce la coscienza di quali sono le tematiche e i rischi in cui possono incorrere nell’utilizzo sbagliato del cellulare o della rete Internet, e quali possono essere i risvolti, visto che un messaggio o una foto inviata tra due persone può essere replicata in una chat di gruppo e quindi l’intimità tra due persone può essere facilmente violata”.

Dire.it

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk