Oggi si festeggiano i nonni, "casa" d'amore e di memoria

Il 2 ottobre la Chiesa celebra gli Angeli custodi e non è un caso che proprio in questo giorno è stata istituita la giornata dei nonni. Pilastri della famiglia e risorsa per la società ma soprattutto...

A cura di Redazione
02 ottobre 2023 06:00
Oggi si festeggiano i nonni, "casa" d'amore e di memoria -
Condividi

Il 2 ottobre la Chiesa celebra gli Angeli custodi e non è un caso che proprio in questo giorno è stata istituita la giornata dei nonni. Pilastri della famiglia e risorsa per la società ma soprattutto “casa” d’amore per i nipoti di qualunque età. I nonni, e non tutti sono proprio anziani, rappresentano il punto di riferimento per i genitori e per i bambini che, se fortunati, possono essere accompagnati nel percorso della propria vita con affetto da quelli che spesso vengono definiti seconde mamme e secondi papà.

«I nonni – ha detto in un suo discorso Papa Francesco – sono la saggezza, la memoria di un popolo e devono trasmettere questa memoria ai nipotini. I giovani, i bambini devono parlare con i nonni per portare avanti la storia. Beate quelle famiglie che hanno i nonni vicini. Un popolo che non custodisce i nonni, che non rispetta i nonni non ha futuro perché ha perso la memoria». Loro, che sono il ponte tra il passato e il presente, che vivono per il nostro futuro che si vestono di ricordi. La festa dedicata ai nonni è stata istituita per legge il 31 luglio 2005 dal Parlamento italiano per rinforzare il legame tra le generazioni.

Costruire una rete con diverse generazioni impedisce la solitudine in età più avanzata. Un’idea nata nel giugno del 1997, quando Arturo Croci e Franco Locatelli, allora Presidente dell’Unaflorprogettarono la Festa dei nonni, coinvolgendo, in seguito, altre persone». Partì quindi un progetto educativo sui fiori e le piante che coinvolgeva le scuole dell’obbligo in Italia; il progetto, legato a un concorso di disegni e poesie sui e per i nonni, ricevette grande risposta (arrivarono circa 3.000 disegni e oltre 2.000 poesie).

Scopo principale di Franco Locatelli era, infatti, quello di creare un giorno specifico in cui festeggiare i nonni; si formò quindi un Comitato della Festa dei Nonni. Nel 2004 ci fu la prima proposta ufficiale per l’istituzione di una legge che riconoscesse a livello nazionale la Festa dei Nonni e, sempre nel 2004 il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, lanciò la Festa dei Nonni per il 2 Ottobre. Un duro lavoro per ottenere il riconoscimento formale da parte dello Stato; riconoscimento che arrivò dal Parlamento il 31 Luglio 2005 che, con la Legge 159 istituì ufficialmente la Festa dei Nonni. Certezza dell’immenso amore che un essere umano può contenere, amano i propri figli e i figli dei propri figli. Rispettiamoli ed amiamoli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk