Ognissanti - La Chiesa delle Monachelle di Cutro e le statue dei santi conservate

Ognissanti – La Chiesa delle Monachelle di Cutro ha un’antica storia, e conserva tutt’oggi il suo fascino. In origine, questa chiesa, era  intitolata a Santa Caterina d’Alessandria. Fu costruita intor...

A cura di Redazione
31 ottobre 2023 19:30
Ognissanti - La Chiesa delle Monachelle di Cutro e le statue dei santi conservate -
Condividi

Ognissanti – La Chiesa delle Monachelle di Cutro ha un’antica storia, e conserva tutt’oggi il suo fascino. In origine, questa chiesa, era  intitolata a Santa Caterina d’Alessandria. Fu costruita intorno al 1500 sulle rovine della chiesa di Santa Caterina, aggiungendo manufatti che poi costituiranno la chiesa odierna.

Si pensa che parte dell’impianto dell’edificio sacro precedente fu mantenuto intatto: la chiesa è in collegamento con il Monastero di Santa Chiara, oggi sede del Comune di Cutro. Lì, un tempo, abitavano le “Monachelle di Santa Chiara”, una storia claustrale che si perde nel tempo.

Il portale esterno che fa accedere alla chiesa delle monachelle presenta un bassorilievo di pietra tufacea bianca ed in stile rinascimentale. Per accedere al portone, vi sono sei gradoni in pietra e l’ingresso è costituito da un piccolo vano trapezoidale che immette al campanile. L’edificio è stato ristrutturato per portarlo alla gloria del passato.

Le monache ospitate presso il Convento di Santa Chiara (l’attuale municipio) erano dodici, arrivando anche a ventitré, ragazze per lo più di famiglie nobili.

L’attività del monastero durò appena 115 anni . Durante il periodo dell’occupazione francese del Regno di Napoli, le monache lo abbandonarono per salvarsi dalla furia dei rivoluzionari e si rifugiarono a Crotone. Nel 1808 fu soppresso e mai più riaperto.

Passò quindi di proprietà del Comune per molto tempo fu abbandonato e soltanto verso la fine dell’800 fu deciso di utilizzarlo; infatti una parte, quella prospiciente su via Roma , fu trasferito il Municipio, l’altra fu utilizzata come sede provvisoria del ginnasio di Cutro.

Tra le statue conservate, vi sono la Madonna del Carmelo, la Madonna Addolorata. Santa Rita, San Giuseppe, Sant’Anna con la Madonna da bambina e Santa Lucia.

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk