Operazione Achei: restituito alla collettività un patrimonio di reperti inestimabili

Crotone –  Ci sono anfore, biberon, uno specchio e altre preziosità restituite allo stato Italiano. Provengono da diverse zone del mondo. I reperti archeologici sono stati recuperati in Italia e nel R...

A cura di Redazione
04 maggio 2023 15:24
Operazione Achei: restituito alla collettività un patrimonio di reperti inestimabili -
Condividi

Crotone –  Ci sono anfore, biberon, uno specchio e altre preziosità restituite allo stato Italiano. Provengono da diverse zone del mondo. I reperti archeologici sono stati recuperati in Italia e nel Regno Unito nel corso delle attività svolte nell’ambito dell’ indagine convenzionalmente denominata “Achei”.

Nel 2019, se ricordate, 23 persone finirono in manette, 104 indagati, 80 perquisizioni in quattro Paesi europei e oltre diecimila reperti archeologici sequestrati. Questi i numeri dell’Operazione Achei che, portata avanti dalla Procura della Repubblica di Crotone, ha smascherato una ramificata associazione a delinquere, dal tombarolo all’intermediario, fino al ricettatore, finalizzata al reperimento di beni archeologici attraverso scavi clandestini e alla conseguente messa sul mercato nero internazionale, e che oggi vengono restituiti sia a Crotone, che Cosenza, e finanche in Ecuador.

L’indagine fu aperta nel maggio 2017, a seguito di una denuncia per la scoperta di buche sospette e non autorizzate in siti archeologici come quello del tempio di Apollo Aleo, a Cirò Marina, di Casabona, di Cerasello, a Pietrapaola, e di Castiglione di Paludi, Cosenza. Con droni e perquisizioni ambientali sono state tenute sono osservazione le persone, e poi denunciate.

I reperti risalgono al periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C, sono stati esposti questa mattina presso il Museo di Pitagora, alla presenza del Direttore Regionale Musei della Calabria,  Filippo Demma, e alle Repubbliche del Perù e dell’Ecuador, rappresentate rispettivamente dall’Ambasciatore in Italia,  Eduardo Martinetti e dal Ministro dell’Ambasciata dell’Ecuador, Patricio Troya Suarez, da parte del Vice Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, Colonnello Mario Mettifogo, unitamente al Comandante del Gruppo Carabinieri Tpc di Roma, Tenente Colonnello Andrea Ilari, e al Comandante del Nucleo Carabinieri Tpc di Cosenza, Tenente Giacomo Geloso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk