Petilia Policastro - Chiusura filiale Intesa San Paolo, l’Amministrazione corre ai ripari

Dopo la chiusura della filiale locale, il Comune garantisce consulenza finanziaria sul territorio e il Bancomat resterà attivo nei locali storici.

A cura di Redazione
25 ottobre 2025 13:00
Petilia Policastro - Chiusura filiale Intesa San Paolo, l’Amministrazione corre ai ripari -
Condividi

Il Sindaco di Petilia Policastro, Simone Saporito, comunica alla cittadinanza un’importante novità legata al servizio bancario locale, a seguito della chiusura della filiale Intesa Sanpaolo e della conseguente migrazione della clientela verso la filiale di Botricello.

Comprendiamo il disagio e il disappunto che questa decisione ha creato tra i cittadini - dichiara il Sindaco - e assicuro che l’Amministrazione si è attivata fin dal primo momento lavorando con determinazione per tutelare i nostri concittadini”.

Il primo cittadino ha ricordato, infatti, che alla notizia della chiusura, il Comune ha tempestivamente trasmesso una comunicazione formale alla Direzione Generale di Intesa Sanpaolo di Milano, agli uffici regionali competenti della Calabria, nonché all’Associazione Bancaria Italiana, con l’obiettivo di scongiurare la cessazione del servizio.

Abbiamo provato ogni strada percorribile, facendo sentire la voce e le esigenze della nostra comunità - afferma ancora Saporito -. Purtroppo, si tratta di decisioni aziendali sulle quali la politica locale ha un margine d’azione limitato. Né il Comune né il Sindaco possono disporre delle scelte gestionali interne di un istituto privato”.

Il dialogo ha portato a risultati concreti.  Grazie a un’interlocuzione continua e pressante, a partire dal prossimo 1° dicembre sarà operativo un nuovo sportello di consulenza Intesa Sanpaolo presso la biblioteca comunale.

Questo risultato è il frutto della nostra insistenza e dell’impegno dell’amministrazione - sottolinea il sindaco -: i nostri cittadini potranno avere consulenza su mutui, prestiti e pratiche finanziarie senza doversi spostare altrove. A ciò, poi, si aggiunga che, il servizio Bancomat rimarrà attivo nei locali storici, avendo la banca già rinnovato il contratto di fitto garantendo almeno la continuità per le operazioni di prelievo e pagamento”.

Il primo cittadino rivolge poi una riflessione sulle recenti polemiche e sulle critiche mosse anche da chi ha ricoperto ruoli di responsabilità in passato.

Vorrei ricordare – precisa – che le stesse persone che oggi si ergono a paladini degli interessi dei cittadini sono le stesse che, durante le precedenti amministrazioni, non si attivarono quando venne chiusa l'unica filiale BCC della frazione Foresta, privando completamente quel territorio di servizi bancari. Nessuna protesta, nessuna manifestazione, nessuna comunicazione fu allora inoltrata per evitare quella perdita”.

Per quanto ci riguarda – prosegue Saporito – abbiamo fatto tutto quanto fosse legalmente e civilmente possibile. Invito pertanto tutti a evitare inutili polemiche e strumentalizzazioni: la nostra comunità ha bisogno di unità e concretezza, non di demagogia o attacchi personali. Serve rispetto per i cittadini e per la verità. L’azione amministrativa non si misura dalle parole, ma dai fatti e dai risultati concreti”.

A testimonianza dell’impegno per il territorio, il sindaco esprime anche soddisfazione per la recente riapertura della storica sede di Poste Italiane in via Mercato, dopo i lavori di ammodernamento per attivare il servizio Polis.

L’intervento permetterà ai cittadini di usufruire di numerosi nuovi servizi pubblici e amministrativi direttamente sul territorio, senza doversi recare nella città di Crotone.

L’Amministrazione, infine, esprime soddisfazione per questa importante novità, che rappresenta un ulteriore miglioramento nell’offerta di servizi alla comunità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk