Petilia Policastro punta sul turismo religioso e culturale

Il Cammino della Santa Spina e le tradizioni identitarie attraggono visitatori da tutta la Calabria

A cura di Redazione
27 ottobre 2025 11:00
Petilia Policastro punta sul turismo religioso e culturale -
Condividi

Petilia Policastro sta raccogliendo i frutti della strategia dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Simone Saporito, che ha deciso di valorizzare le radici identitarie della città come motore di sviluppo turistico.

Tra le principali attrazioni del territorio spicca la Santa Spina, sia attraverso l’omonimo Convento-Santuario, custode secolare di fede, devozione, storia e arte, sia grazie al più recente Cammino della Santa Spina, percorso recentemente inserito nel catalogo nazionale dei Cammini Religiosi promosso dal Ministero del Turismo.

Domenica 26 ottobre, Petilia Policastro ha vissuto una giornata particolarmente significativa: un gruppo di visitatori provenienti da Reggio Calabria e dintorni, guidati dall’Associazione “Liberarte”, ha scelto di scoprire le ricchezze culturali e religiose della città seguendo il filo conduttore della storia e della devozione.

I turisti sono stati accolti dal sindaco Saporito, dal responsabile del settore Cultura Giuseppe Comberiati e dalla Famiglia Mariana Le Cinque Pietre, gestore del convento. A guidare il tour, Francesco Cosco e Romolo Rizzuti, esperti del territorio, che hanno condotto i visitatori lungo un percorso emozionante, a partire dal Convento-Santuario della Santa Spina, custode della preziosa reliquia della corona di Cristo e simbolo di devozione per eccellenza.

Il tour ha incluso anche tesori culturali e artistici, come l’esposizione d’arte “Petilia in Miniatura”, donata dall’artista Franco Rizzuti, le grotte Basiliane di San Demetrio, i vicoli del centro storico, la Chiesa di San Nicola Pontefice e Piazza Filottete. Non sono mancati esempi di arte contemporanea, come i murales di Giuseppe Caruso e la Libreria libera di Manuela Arminio, che hanno rapidamente conquistato la visibilità sui social media, seguite da migliaia di utenti.

Visti i risultati, l’amministrazione comunale conferma l’impegno a investire nella promozione dei luoghi identitari, nella cura della memoria e nella narrazione delle storie che rendono unico il patrimonio di Petilia Policastro. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza autentica, mescolando antico e moderno, arte e storia, cultura e paesaggio, creando al contempo nuove opportunità per la comunità locale.

Il sindaco e l’amministrazione hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, auspicando che il Cammino della Santa Spina lasci un segno indelebile nei cuori dei visitatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk