Pomodori secchi o "assulicchiati", anche in Calabria il prodotto povero d'altri tempi

Dalla Sicilia alla Calabria, in generale un prodotto del sud Italia. Si tratta dei pomodori secchi, conosciuti anche con il nome di pomodori capuliato, ma anche con il nome di pummador assulicchiati....

A cura di Redazione
13 settembre 2023 08:00
Pomodori secchi o "assulicchiati", anche in Calabria il prodotto povero d'altri tempi -
Condividi

Dalla Sicilia alla Calabria, in generale un prodotto del sud Italia. Si tratta dei pomodori secchi, conosciuti anche con il nome di pomodori capuliato, ma anche con il nome di pummador assulicchiati.

Questo prodotto nacque quando ancora non erano praticati i metodi di conservazione della salsa di pomodori e la coltivazione in serra di quest ultimi.

Sono noti per il loro sapore ricco e concentrato e sono spesso utilizzati in cucina per aggiungere un tocco di dolcezza e intensità ai piatti. Possono essere utilizzati in insalate, pasta, antipasti o come condimento per varie preparazioni.

Origini e Storia

I pomodori secchi calabresi hanno una storia radicata nella tradizione agricola della Calabria, una regione rinomata per la sua produzione di pomodori di alta qualità. Questi pomodori vengono essiccati al sole, un processo che concentra il loro sapore e li rende duraturi. Questa pratica ha origini antiche, con le comunità locali che conservavano i pomodori in questo modo per poterli gustare durante l’inverno.

Usi in cucina

La versatilità dei pomodori secchi calabresi è una delle loro caratteristiche più sorprendenti. Ecco alcune idee su come utilizzarli in cucina:

Pasta al Pesto di Pomodori Secchi: Tritate i pomodori secchi e mescolateli con basilico fresco, aglio, pinoli, formaggio parmigiano e olio d’oliva per un pesto ricco e saporito da servire con la pasta.

Antipasto con Formaggi: Accompagnate i pomodori secchi con una selezione di formaggi italiani per creare un delizioso antipasto.

Condimento per Insalate: Tagliateli a strisce sottili e aggiungeteli alle vostre insalate per un tocco di sapore mediterraneo.

Focaccia ai Pomodori Secchi: Incorporate i pomodori secchi nell’impasto per una focaccia che esplode di sapore.

Acquisto e Conservazione

Potete trovare i pomodori secchi calabresi in negozi di alimentari italiani specializzati o online. Assicuratevi di acquistare quelli di alta qualità, preferibilmente in olio d’oliva, per il massimo sapore. Conservateli in un luogo fresco e buio e saranno buoni per diversi mesi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk