Presentazione del libro "Manifesto per un umanesimo musicale, presenza Giuseppe Crea
Nel pomeriggio di martedì 14 maggio, presso il prestigioso Palazzo San Domenico – Biblioteca Generale Centrale di Barle...

Nel pomeriggio di martedì 14 maggio, presso il prestigioso Palazzo San Domenico – Biblioteca Generale Centrale di Barletta, si è tenuto un importante evento culturale promossa dal Cav. Uff. Prof. Maestro di Musica Francesco Lotoro, Socio Benemerito dell’A.N.I.O.C. Provinciale di Barletta, che ha presentato la sua ultima opera dal titolo “Manifesto per un umanesimo musicale”, un profondo lavoro di ricerche e testimonianza dedicato alla letteratura musicale concentrazionaria.
Alla presentazione ha preso parte, con grande sensibilità e partecipazione, il Coordinatore Regionale A.N.I.O.C. della Calabria e Delegato Provinciale di Crotone, Cav. Uff. Giuseppe Crea. Figlio del deportato nei campi di Concentramento nazisti Claudio Crea, il Delegato Provinciale dell’A.N.I.O.C. di Barletta Cav. Savino Dibenedetto, il Delegato dell’A.N.I.O.C. Comunale Cav. Mario Santoniccolo e altri Soci.
Il Delegato Crea ha saputo toccare i cuori dei presenti con interventi intensi e significativi sulle tematiche legate alla memoria della deportazione, conquistando la stima del Maestro Lotoro e l’attenzione del pubblico.
Il Cav. Giuseppe Crea prima della presentazione del libro si è incontrato con il Maestro musicista e ricercatore Lotoro per aggiornarsi sui campi di concentramento nazisti e sugli IMI “Internati Militari Italiani”. Poi ha omaggiato al Maestro Lotoro e al Delegato Provinciale dell’A.N.I.O.C., di Barletta Cav. Savino Dibenedetto, il libro dedicato a suo padre Claudio.
Dopo il Cav. Crea è stato intervistato dalla gentilissima signora Antonella Filannino, dell’emittente Tele Dehon, sulla storia di suo padre.
La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale e culturale, tra cui l’Assessore alla Cultura del Comune di Barletta, dott. Oronzo Cilli, che si è congratulato con il Cav. Crea, per la vita vissuta di suo padre, poi ha espresso apprezzamento per l’alto valore umano e artistico dell’iniziativa.
Un sentito ringraziamento va al Maestro Francesco Lotoro per aver voluto condividere con l’A.N.I.O.C. la presentazione della sua opera, contribuendo così alla diffusione di una memoria storica e culturale che non deve essere dimenticata.
Il Cav. Savino Dibenedetto, assieme a tutti i Soci ha espresso profonda gratitudine per la partecipazione del Coordinatore Regionale A.N.I.O.C. della Calabria Cav. Uff. Giuseppe Crea e del Delegato Comunale Cav. Mario Santoniccolo, la cui presenza ha arricchito ulteriormente il significato dell’evento.
Alla fine il Cav. Crea, ha ringraziato il Cav. Dibenedetto e il Maestro Lotoro, per aver ricevuto l’invito a questo importante evento. Poi ha invitato “l’Illustrissimo Maestro Lotoro” per un riconoscimento dell’A.N.I.O.C., che gli verrà consegnato in una cerimonia, tutta dedicata a Lui a Crotone.