Prima di Kroton la "Crotoniade" abitata da indigeni: se ne discute al Museo di Pitagora
Martedì 22 marzo, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, si terrà la tredicesima lezione del Corso di Archeologia e Storia del Gak, sul tema: “Il mondo degli indigeni nella Crotoniati...

Martedì 22 marzo, alle ore 18,00, presso il Museo e Giardini di Pitagora, si terrà la tredicesima lezione del Corso di Archeologia e Storia del Gak, sul tema: “Il mondo degli indigeni nella Crotoniatide, prima della fondazione di Kroton”, che sarà svolta da Giuseppe Nicoletti , laureato in indirizzo archeologico e specializzato in archeologia, ha iniziato già ventunenne a lavorare per la Soprintendenza Archeologica della Calabria presso l’Ufficio Scavi di Crotone e per oltre 40 anni ha operato nelle attuali provincie di Crotone e Catanzaro, acquisendo una lunga e capillare conoscenza del territorio contestualmente ai beni archeologici.
Dopo l’ ultima riforma del MiC per la quale musei e parchi archeologici hanno una gestione separata rispetto alle Soprintendenze, ha optato per quest’ultima continuando ad operare sul territorio come archeologo. Da poche settimane in pensione, continua ad avere un rapporto formale in supporto alla Soprintendenza. Attraverso l’esame della tradizione leggendaria e delle fonti archeologiche il relatore si propone di tracciare il quadro culturale del nostro territorio nelle fasi della Protostoria, nei secoli che hanno preceduto la colonizzazione greca dell’ Italia meridionale e l’impatto che questo fenomeno ha avuto sulle popolazioni locali.
Nel contesto dell’incontro, 15 minuti prima dell’inizio della lezione, i partecipanti potranno visitare la mostra fotografica di Francesca Cafarda (nella foto in evidenza): “Attraverso la Calabria greca: stereografie archeologiche”, allestita nelle sale del Museo, con la guida della stessa autrice.