Questa notte Crotone si metterà in cammino con Maria
Crotone – L’attesa è finita e la fede si rinnova. Come accade ormai da oltre 500 anni, per i crotonesi questa sarà la notte delle notti. Notte di preghiere e suppliche, notte di canti, notte di lacrim...

Crotone – L’attesa è finita e la fede si rinnova. Come accade ormai da oltre 500 anni, per i crotonesi questa sarà la notte delle notti. Notte di preghiere e suppliche, notte di canti, notte di lacrime e preghiere, notte di grazia. Ma sarà anche la notte della tradizione, della storia che si ripete e non stanca. Dopo una settimana di appuntamenti liturgici e anche di eventi, la festa della Madonna di Capocolonna entra nel vivo. La Patrona della città sarà accompagnata in processione da piazza Duomo e fino al santuario di Capocolonna su quel promontorio in cui il fascino del creato si sposa con la sublime bellezza del culto mariano. Il pellegrinaggio verso Capocolonna è un rito antico che rappresenta il culmine della festa di Capocolonna. Sono dodici i chilometri che percorreranno i pellegrini e lo faranno con devozione.
In molti cammineranno scalzi per una grazia da chiedere o per la grazia ricevuta. Si tratta di riti che si tramandano ormai di generazione in generazione e che non muoiono mai. Anzi, i tempi moderni non hanno scalfito questo incredibile legame che lega Maria a Crotone e lo dimostra la presenza, ogni anno, di tanti giovani che decidono di intraprendere questo piccolo “viaggio” dietro il quadro.
E così questa notte dopo una breve liturgia della parola, all’ 1.30, la Madonna partirà da piazza Duomo attesa come sempre da una folla immensa. La chiesa dell’Immacolata rimarrà aperta, quella è stata, e lo sarà ancora, la casa delle liturgie e dei fedeli per tutto il mese mariano visto la chiusura della cattedrale dove sono in corso lavori di ristrutturazione.
Dal cuore della città, dunque, inizierà il cammino con Maria. Le luci della festa illumineranno le vie del tracciato da seguire, le coperte ai balconi, segno di riverenza verso la Vergine, coloreranno i palazzi così come i bigliettini e le rose lanciate al passaggio del quadro. Un’immagine che si ripete e che è sempre più bella per ogni fedele. Maria viene a trovarci, Maria viene ad ascoltare le nostre preghiere, e passa tra la gente per dare speranza. Come ogni anno ci sarà poi la sosta al cimitero per un momento di preghiera per i cari defunti.
Da lì poi ci si rimetterà in cammino verso il Santuario. I portantini gireranno il quadro e la Madonna, con lo sguardo rivolto ai fedeli, li accompagnerà fino a Capocolonna. Maria guida, Maria accompagna, Maria sostiene, Maria guarda ai suoi figli.
Percorrendo viale Magna Grecia, costeggiando il mare, ci sarà un altro momento di riposo e tradizione: la sosta alla pietra, un masso su cui verrà posta la Sacra effigie e che diventerà poi il luogo su cui ogni pellegrino potrà poggiare una pietra raccolta durante il cammino per chiedere una preghiera o per rinnovare il voto di ritorno il prossimo anno. Tra canti e preghiere si continuerà a camminare. Dopo le curve i fedeli percorreranno il lungo rettilineo e poi dritti, col sole che sorge, fino al promontorio lacinio dove, una volta arrivati, verrà celebrata la santa messa presieduta dall’arcivescovo di Crotone e Santa Severina monsignor Angelo Panzetta. Per tutta la giornata di domani sarà possibile raggiungere Capocolonna per salutare la Vergine, poi nel pomeriggio il quadro lascerà il suo santuario e su un’imbarcazione, via mare, tornerà a Crotone, per le 20;30 circa.
Sarà attesa al molo della Lega navale e da lì, sempre in processione tornerà alla Chiesa dell’Immacolata. All’arrivo del quadro al molo, ci sarà lo spettacolo pirotecnico che si potrà ammirare dal lungomare cittadino. Il mese dedicato a Maria non si concluderà questo week-end, ma proseguirà con momenti di preghiera che coinvogleranno tutte le parrocchie e anche con gli eventi culturali, sportivi ed artistici che accompagneranno i cittadini per tutto maggio.
V. R.