Rinnovata convenzione FenImprese-Iprogec per il 60 Club della Lega Pro

La Lega Pro conferma il proprio impegno per la sicurezza sul lavoro rinnovando la convenzione con FenImprese e Iprogec, due attori chiave nella promozione della sicurezza e della formazione profession...

A cura di Redazione
12 novembre 2024 12:00
Rinnovata convenzione FenImprese-Iprogec per il 60 Club della Lega Pro -
Condividi

La Lega Pro conferma il proprio impegno per la sicurezza sul lavoro rinnovando la convenzione con FenImprese e Iprogec, due attori chiave nella promozione della sicurezza e della formazione professionale. L’accordo, che coinvolge i 60 club della Serie C, ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare i club sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro, un tema sempre più rilevante anche nel mondo dello sport.

La FenImprese, organizzazione datoriale nazionale presieduta da Luca Mancuso, da anni porta avanti politiche che mirano a migliorare la normativa sulla sicurezza sul lavoro, ponendo un accento particolare sulla prevenzione degli infortuni e sulla formazione continua. Durante la presentazione dell’accordo, Luca Mancuso ha sottolineato l’importanza di unire forze per sensibilizzare le realtà sportive sulla necessità di promuovere una cultura della sicurezza che si estenda oltre gli ambienti tradizionali e coinvolga anche gli impianti sportivi.

Il valore di questa convenzione si concretizza nella sinergia con Iprogec, società di servizi formativi di FenImprese, rappresentata dal suo amministratore Andrea Esposito, che ha illustrato nel dettaglio la progettazione e l’organizzazione dei corsi di formazione. “L’accordo prevede corsi di aggiornamento e qualificazione specifici per i 60 club della Lega Pro, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi legati agli infortuni sul lavoro, che, purtroppo, si registrano anche all’interno di strutture sportive. Il nostro impegno è fornire gli strumenti giusti per una prevenzione efficace e un’educazione mirata”, ha spiegato Andrea Esposito, anche Direttore Generale di FenImprese.

Il focus della formazione riguarda, tra gli altri, la valutazione dello stress da lavoro, la gestione del rischio negli impianti sportivi e la promozione di un approccio etico alla sicurezza. Gli incidenti sul lavoro, infatti, non solo mettono a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma hanno anche un impatto a lungo termine sulle attività delle aziende, e in questo caso, delle società sportive.

Questo progetto è stato fortemente voluto anche dal Presidente della Lega Pro, Matteo Marani, che ha espresso grande soddisfazione per la rinnovata collaborazione con FenImprese e Iprogec, sottolineando come la sicurezza sul lavoro sia un valore imprescindibile per tutte le società che operano nel mondo dello sport. “L’obiettivo è rendere le società della Serie C sempre più consapevoli dei rischi che si corrono e fornire gli strumenti adeguati per prevenire e gestire gli infortuni, per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano”, ha dichiarato Matteo Marani.

Anche il Direttore Generale della Lega Pro, Paolo Bedin, ha mostrato grande soddisfazione per il rinnovato impegno della Lega Pro verso la sicurezza, evidenziando come questa iniziativa non solo supporti le società, ma contribuisca a formare una cultura della sicurezza che avrà effetti positivi a lungo termine.

La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità imprescindibile, soprattutto quando si parla di impianti sportivi, dove il benessere degli atleti, dei tecnici e degli altri lavoratori deve essere tutelato in ogni momento. La rinnovata convenzione tra Lega Pro e FenImprese-Iprogec è un passo importante in questa direzione, poiché fornisce alle società della Serie C gli strumenti per affrontare le sfide legate alla sicurezza con maggiore consapevolezza e preparazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk