Riqualificazione Urbana: nuovo volto per il centro cittadino di Mesoraca
Mesoraca – Pubblicato il bando per la rigenerazione urbana col quale il comune si doterà di un piano di valorizzazione e riqualificazione che getterà le basi di una rinascita cittadina sia dal punto d...

Mesoraca – Pubblicato il bando per la rigenerazione urbana col quale il comune si doterà di un piano di valorizzazione e riqualificazione che getterà le basi di una rinascita cittadina sia dal punto di vista sociale che urbano e culturale.
Il progetto, di cui è stato pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale, dovrà prevedere una serie di interventi per la rigenerazione del centro urbano storico creando un “asse” di visita particolareggiato attraverso la riqualificazione del della chiesa monumentale del Ritiro e il centro storico compreso tra le vie Magna Grecia e via Roma con polo opposto all’edificio individuato in piazza De Grazia, oltre agli “affacci” panoramici che saranno realizzati lungo il costone sul fiume Vergari con il recupero dei vicoli sul lato destro di via Magna Grecia.
L’obiettivo oltre al preponderante impegno sul territorio come intervento diretto e la qualificazione delle strade e delle piazze come luogo di aggregazione sociale fondamentale mira anche alla creazione di un “modus operandi” nuovo sul territorio attraverso la creazione di cooperazione sociale e umana. La strategia è unire e sostenere la comunità di Mesoraca al fine di creare una rete sociale, commerciale, culturale per unire utilità sociale, sostenibile e strutturale. Il progetto e l’impegno dell’Amministrazione è anche quello di bloccare lo “spopolamento” professionale della cittadina, promuovendo un sistema di valorizzazione e-commerce che permetterà di riscattare la qualità dei prodotti realizzati sul territorio,. La riqualificazione urbana renderà credibile l’impatto sui cittadini.
I progetti inseriti e programmati e il programma in generale degli interventi tendono unicamente a ridurre fenomeni di degrado e marginalizzazione, ridurre lo spopolamento del territorio e rigenerare urbanisticamente un tessuto costruito ormai degradato o lasciato alla libera ristrutturazione. La rigenerazione urbana che si chiede ai progettisti che parteciperanno al bando è all’insegna del miglioramento del decoro urbano inteso non solo come “pura e semplice” immagine del costruito ma come dimensione d’uso degli edifici. Utilità degli spazi e non abbandono, riuso delle aree urbane come luogo sociale, di scambio o comunque come luoghi vissuti. I
l cosiddetto tessuto urbano dovrà essere riallacciato, rammendato e reso omogeneo in queste aree della città permettendo a cittadini e visitatori di poter percorrere il centro storico e viverlo.