Ritorna uno degli appuntamenti più attesi: Santa Severina apre le porte alla storia
Santa Severina – La storia che torna a rivivere, con personaggi e tradizioni, usi e costumi di un tempo passato che che ancora oggi affascina. Si tratta della sesta edizione della Festa Medievale la q...

Santa Severina – La storia che torna a rivivere, con personaggi e tradizioni, usi e costumi di un tempo passato che che ancora oggi affascina. Si tratta della sesta edizione della Festa Medievale la quale si svolgerà anche quest’anno nel contesto incantevole del borgo di Santa Severina. Un evento importante, capace di richiamare migliaia di persone dal territorio provinciale e regionale ma non solo. Un nuovo appuntamento che caratterizzerà tutta la giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori.
A parlarcene è il presidente della Pro Loco Siberene. «Abbiamo annunciato già qualcosa nei giorni scorsi. Anche quest’anno sarà presente l’Associazione Culturale Trischine di Taverna. Presenzieranno anche due grandi artisti che arriveranno dalla Toscana: il Giullar Jocoso e la Dama della Luna Monica Vescovi. Stiamo lavorando con il direttore artistico dell’evento, il prof. Giuseppe Barone all’allestimento del programma che sarà ampio e dettagliato». Non solo storia ma anche prodotti del territorio e divertimento.
«Ci sarà modo di potersi interfacciare con l’enogastronomica locale con prodotti tipici. Ad essere interessata sarà l’aria del Castello ma anche la Piazza Campo. Ci saranno mercatini e stand del Gal Kroton ma anche artigianato locale. Sarà una festa a tutto tondo». Anche una novità propossa in questa nuova edizione da una realtà del territorio. «Una compagnia di Santa Severina allestirà in villaggio medievale, una ricostruzione dettagliata e minuziosa che vedrà la presenza anche di animali: pecore, galline, maiali tutti esposte sotto il Castello». Per rendere il tutto più tranquillo verrà chiusa l’area al traffico veicolare. «Si potrà giungere o a piedi oppure utilizzando la navetta che sarà presente in modo da far vivere al meglio agli appuntamenti, agli spettacoli e ai momenti ludici». Una festa che arriva alla sua VI edizione. «Ogni anni abbiamo cercato di proporre la Festa Medievale cambiando tematica e utilizzando un tema. Quest’anno la Festa Medievale sarà rinominata “Amore e Guerra – Il Centelles”, ispirato alla figura ad un personaggio storico documentato del Borgo, si tratta di Antonio Centelles, marchese di Crotone e Catanzaro e Principe di Santa Severina che sul finire del Medioevo nell’Italia meridionale è stato protagonista della storia del territorio».
Marcia di avvicinamento avviata con l’entusiasmo che risulta elevato negli organizzatori. «Solitamente registriamo circa 5.000 presenze, si tratta di valori importanti per un Borgo piccolo ma importante del territorio. Speriamo di accrescere questi numeri in questa edizione 2023». Ad organizzare e promuovere l’evento la Pro Loco Siberene, il Comune di Santa Severina, Gal Kroton, Regione Calabria, I Borghi più belli d’Italia, Amaro di Strongoli e altre realtà del territorio che saranno riportate e indicate a breve sul programma ufficiale dell’evento.
Appuntamento quindi al 1 maggio 2023 nel borgo di Santa Severina.