Rocca di Neto - dal rione U Casino al sociale, così nascono i Casinari

Rocca di Neto – A poco più di un anno dalla costituzione, l’associazione I Casinari, ha una nuova sede. L’inaugurazione è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del presidente regionale EPLI Giusepp...

A cura di Redazione
25 giugno 2024 16:00
Rocca di Neto - dal rione U Casino al sociale, così nascono i Casinari - Oplus_131072
Oplus_131072
Condividi

Rocca di Neto – A poco più di un anno dalla costituzione, l’associazione I Casinari, ha una nuova sede. L’inaugurazione è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del presidente regionale EPLI Giuseppina Ieraci, del presidente nazionale Pasquale Ciurleo, del sindaco di Rocca di Neto Alfonso Dattolo, del sindaco di Crotone Vincenzo Voce e del sindaco di Cutro Antonio Ceraso. La sede é stata intitolata alla memoria di Raffaele Barretta membro dell’ associazione al quale è stata anche dedicata una targa. In occasione dell’inaugurazione, inoltre, all’interno della sede è stata allestita una mostra degli artisti Armando Curto, Pietrino Fabiano e Francesco Vaccaro.

Insomma, una serata all’insegna della condivisione ma anche dei progetti, tante sono infatti le attività già promosse dall’associazione ma tanti sono anche i progetti in cantiere. «L’associazione – come ci raccontano il presidente – Antonio Vaccaro – e il consigliere Raffaele Minniti – nasce dall’idea di un gruppo di amici cresciuti nel rione “U Casino” – da qui la scelta del nome “i casinari” – con un obiettivo comune: la crescita sociale e culturale della comunità». I soci promuovono dunque iniziative ed eventi sociali, e nonostante la loro recente nascita, hanno già mostrato un certo dinamismo.

Nei mesi scorsi hanno donato tre defibrillatori consegnati alla comunità di Rocca di Neto e dislocati in vari punti, hanno acquistato un’ auto per il trasporto sempre da mettere al servizio dei cittadini. Insomma, tante sono le attività già promosse dall’associazione ma tanti sono anche i progetti in cantiere: «Pensiamo di organizzare una serie di eventi – aggiunge Minniti – e nel frattempo si stanno svolgendo dei corsi di ricamo e per la promozione digitale. Continua poi il nostro progetto per il banco alimentare, l’assistenza agli anziani e tante altre attività sociali per avvicinare giovani e anziani, per condividere il bene comune ecostruire buone pratiche».
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk