Roccabernarda celebra il suo "Gigante Verde": l'Olmo monumentale che racconta la storia del territorio

Tra le strade alberate di Roccabernarda, nella provincia di Crotone, si erge maestoso un simbolo vivente di storia, natura e ..,

A cura di Redazione
26 giugno 2025 11:00
Roccabernarda celebra il suo "Gigante Verde": l'Olmo monumentale che racconta la storia del territorio -
Condividi

Tra le strade alberate di Roccabernarda, nella provincia di Crotone, si erge maestoso un simbolo vivente di storia, natura e cultura: l’Olmo campestre (Ulmus minor Mill.), recentemente iscritto nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Un riconoscimento importante per un esemplare che rappresenta non solo la biodiversità del territorio, ma anche un patrimonio da tutelare.

L’albero, che ha meno di 100 anni ma già vanta dimensioni imponenti, presenta una circonferenza di 425 cm misurata a 1,30 m di altezza dal suolo e raggiunge un’altezza dendrometrica di ben 26 metri. È stato registrato con l’identificativo 001/1383/KR/18.

Un Gigante tra gli Olmi

L’olmo campestre di Roccabernarda si distingue per le sue caratteristiche botaniche: in condizioni ottimali può raggiungere i 30 metri di altezza, con un diametro del tronco fino a 1,5-2 metri. La sua corteccia bruna con solchi longitudinali, le foglie ellittiche seghettate e i frutti alati (samare) lo rendono inconfondibile. È una specie diffusa in gran parte dell’Europa, dell’Asia minore e dell’America settentrionale.

Tra Utilità e Fragilità

Apprezzato da secoli per la qualità del suo legno, duro ma lavorabile, l’olmo campestre è stato a lungo impiegato in falegnameria e per la produzione di mobili e pavimenti. Tuttavia, la sua esistenza è minacciata da un fungo aggressivo, la grafiosi, che ne ha decimato la popolazione, rendendo difficile reperire esemplari con tronchi di grande diametro.

Oggi, oltre al suo valore ecologico e paesaggistico, questo albero monumentale assume anche una funzione educativa e simbolica. È spesso utilizzato come pianta ornamentale in giardini e parchi pubblici.

Una Tutela Legale

Il cartello accanto all’albero invita cittadini e turisti al rispetto: “Questo è un albero monumentale d’Italia – Rispettalo, non danneggiarlo”. La legge prevede sanzioni da 5.000 a 100.000 euro per chi danneggia o abbatte un albero protetto, secondo l’articolo 7 della Legge n. 10 del 14 gennaio 2013.

Un Patrimonio da Tramandare

Questo olmo non è solo un albero, ma una testimonianza vivente della resilienza della natura e dell’identità di Roccabernarda. La sua presenza silenziosa racconta storie di stagioni passate e futuri da costruire con maggiore consapevolezza ambientale.

Con il riconoscimento ministeriale, l’Olmo campestre entra di diritto tra i tesori verdi d’Italia, un esempio virtuoso di come il patrimonio naturale possa e debba essere preservato con cura e orgoglio.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk