Rosanna Vetturini, un talento che illumina Roma: Primo Premio per "Atena, la Dea della Giustizia" al Donne D'Amore 2025

CROTONE – Un prestigioso riconoscimento nazionale è stato conferito all’artista cutrese Rosanna Vetturini, lo scorso 16 giugno...

A cura di Redazione
02 luglio 2025 09:00
Rosanna Vetturini, un talento che illumina Roma: Primo Premio per "Atena, la Dea della Giustizia" al Donne D'Amore 2025 -
Condividi

CROTONE – Un prestigioso riconoscimento nazionale è stato conferito all’artista cutrese Rosanna Vetturini, lo scorso 16 giugno, nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio (Roma), in occasione del Premio Internazionale “Donne d’Amore 2025”: un evento dedicato all’universo femminile e alla sua espressione artistica nelle arti visive, letterarie e performative.

L’opera “Atena, la dea della giustizia” si è aggiudicata il 1° Premio nella sezione pittura, classificandosi al primo posto tra oltre 200 opere provenienti da tutto il mondo. La giuria ha premiato l’intensità visiva del dipinto, la sua forza simbolica e la raffinatezza compositiva.

Organizzato dal Barrett International Group, con la direzione artistica e conduzione della Dott.ssa Virginia Barrett, l’evento ha visto la partecipazione di importanti personalità del panorama culturale e artistico internazionale, tra cui il Maestro Vince Tempera e la cantante Silvia Salemi, ospiti d’onore della serata.

Oltre alla sua attività di artista, Rosanna Vetturini è anche art curator all’interno dell’associazione Culturale  Artglobal, capitanata dalla Dott.ssa Angiolina Marchese, con la quale condivide un impegno costante nella promozione dell’arte e dei talenti contemporanei, in Italia e all’estero.

Rosanna Vetturini commenta così il suo riconoscimento:

“Dedicare quest’opera ad Atena è stato per me un gesto profondamente simbolico. In un tempo in cui giustizia e verità sembrano spesso offuscate da rumore, distrazione e ingiustizie quotidiane, ho sentito il bisogno di evocare una figura femminile che non rappresentasse solo la saggezza, ma anche la forza combattiva e il coraggio di chi sa difendersi. Atena, dea della giustizia e della guerra giusta, incarna la potenza dell’intelligenza unita alla determinazione, la fermezza che non cede alla violenza ma la affronta con dignità e consapevolezza.

Questo riconoscimento ha per me un valore immenso, non solo come artista, ma come donna. Desidero dedicarlo idealmente a tutte le donne che ogni giorno affrontano battaglie silenziose, specialmente a quelle che subiscono violenze fisiche o psicologiche, spesso nell’ombra, nel silenzio o nell’indifferenza. Atena è il simbolo della donna che non si piega, che sa alzare lo sguardo, proteggersi e, quando necessario, combattere. Che sa dire no, che sa difendere sé stessa e la propria dignità.

È con profonda emozione che accolgo questo premio e con orgoglio lo porto nella mia terra, la Calabria, dove la mia Atena continuerà a vivere: presso l’Aula Consiliare degli Avvocati nel Tribunale di Crotone. Lì, dove si amministra la giustizia, l’arte si fa messaggio, memoria e speranza.”

Un importante traguardo che celebra non solo la forza espressiva dell’arte, ma anche il legame profondo tra creatività, giustizia e impegno sociale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk