Salute - Donne e Celiachia, ecco perché è importante una diagnosi precoce
Salute – La celiachia colpisce l’1% circa della popolazione generale con una frequenza maggiore nel sesso femminile ed un rapporto M/F di 1:2. Pur essendo molto frequente è una malattia ad oggi largam...

Salute – La celiachia colpisce l’1% circa della popolazione generale con una frequenza maggiore nel sesso femminile ed un rapporto M/F di 1:2. Pur essendo molto frequente è una malattia ad oggi largamente sottostimata con possibili effetti negativi sulla qualità di vita e maggiore incidenza di altre malattie autoimmuni.
La maggiore frequenza nel sesso femminile è determinata da fattori genetici e ormonali che possono fra di loro interagire e potenziarsi. Le manifestazioni più tipiche del genere femminile sono: l’anemia, l’osteoporosi o osteopenia e i disturbi della fertilità. Una diagnosi precoce è certamente importante sia per la donna che il nascituro, è stato infatti dimostrato che
una mancata diagnosi di Celiachia si associa ad un maggiore rischio di aborti, maggior rischio di parti prematuri e
maggior rischio di bambini con basso peso alla nascita.
L’AIC Calabria da sempre si impegna a fare formazione e informazione coinvolgendo sia il mondo scientifico che il mondo laico con l’obbiettivo di diffondere la conoscenza di una malattia talvolta insidiosa ma che se
diagnosticata precocemente consente, nella maggior parte dei casi, una vita sana e in salute. A questo riguardo, si è programmato un convegno su Celiachia&Donna per l’8 marzo nella Biblioteca Comunale di Vibo Valentia. Il convegno è aperto ai cittadini, alle organizzazioni sociali, politiche, economiche e culturali.