San Mauro Marchesato promuove la sicurezza: corso salvavita con la Simeup
Grande partecipazione e forte interesse hanno caratterizzato il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support and Def....

Grande partecipazione e forte interesse hanno caratterizzato il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e PBLSD (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation), tenutosi presso la sala dell’Immacolata di San Mauro Marchesato. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Loco locale e realizzata grazie alla professionalità dell’équipe SIMEUP di Crotone, ha rappresentato un momento fondamentale per la diffusione delle manovre salvavita tra la popolazione e per il consolidamento di una cultura della prevenzione e della sicurezza.
Ad aprire i lavori è stato il Vice Sindaco Francesco Corigliano, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato con convinzione l’importanza della formazione civica: “Investire nella formazione dei cittadini significa investire nella vita. Sapere come agire in situazioni di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte. Corsi come il BLSD sono strumenti fondamentali per costruire una comunità più consapevole e pronta ad affrontare le emergenze”. Corigliano ha inoltre ribadito l’impegno costante dell’Amministrazione comunale nel promuovere iniziative concrete, inclusive e di forte impatto sociale.
Durante il corso, il Dott. Capocasale, insieme all’équipe della SIMEUP – la Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza Pediatrica – ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente le tecniche di primo soccorso, ponendo l’accento sul valore della prontezza e della corretta gestione dell’intervento in caso di arresto cardiaco. I partecipanti – tra cui molti volontari, genitori, insegnanti e giovani – hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in esercitazioni pratiche con l’utilizzo di manichini e defibrillatori semiautomatici (DAE), apprendendo così manovre salvavita fondamentali per adulti, bambini e lattanti.
l Dott. Capocasale ha voluto ringraziare l’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni e professionisti della salute sia essenziale per creare una rete di sicurezza reale e partecipata: “Formare le persone significa renderle parte attiva del sistema di emergenza. È così che si costruisce una comunità preparata, responsabile e capace di reagire con prontezza alle situazioni critiche”.
Il Comune di San Mauro Marchesato, già dotato di due defibrillatori automatici esterni installati in punti strategici del paese, dimostra così di non limitarsi alla mera installazione di dispositivi, ma di voler coinvolgere direttamente i cittadini, rendendoli protagonisti attivi della sicurezza collettiva. Un approccio che unisce prevenzione, educazione civica e spirito comunitario.
Alla fine della giornata formativa, ai partecipanti che hanno superato le prove teoriche e pratiche è stato rilasciato un attestato riconosciuto a livello nazionale, certificando la loro capacità di intervento in situazioni di emergenza.
Il successo dell’iniziativa ha confermato l’importanza di percorsi formativi di questo tipo: non solo strumenti tecnici, ma veri e propri momenti di crescita per l’intera comunità. Un esempio virtuoso che testimonia come anche nelle piccole realtà locali si possa costruire, attraverso la formazione e la collaborazione, un tessuto sociale più sicuro, coeso e pronto ad affrontare le sfide del presente.