Savelli - Il Lilio, punto di riferimento dell'astronomia in Calabria. Siglata intesa con l'Unical
Savelli – Il Parco Astronomico Lilio si pregia di una nuova intesa. E’ stato formalizzato un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria. Una straordinaria opportu...

Savelli – Il Parco Astronomico Lilio si pregia di una nuova intesa. E’ stato formalizzato un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria. Una straordinaria opportunità per rafforzare le attività di ricerca scientifica e divulgativa, rendendo il Parco un vero punto di riferimento nel campo dell’Astronomia in Calabria.
Si tratta di un traguardo raggiunto grazie anche ai grandi successi collezionati ultimamente dalla struttura. In poco più di un anno, il Parco ha accolto numerosi visitatori grazie a una programmazione diversificata che, iniziata ad agosto e proseguita fino a dicembre 2023, è ripresa a febbraio, mantenendo un’intensa attività fino a oggi. Il restyling degli spazi e la manutenzione degli strumenti hanno permesso di proseguire efficacemente le attività di divulgazione scientifica.
LEGGI ANCHE
Savelli – Scienza, astronomia e cultura il turismo passa dal “Lilio”
«Abbiamo dimostrato – si legge in una nota divulgata dal Parco – che la struttura è in grado di garantire attività continuative e registrare presenze durante tutto l’anno, grazie a una programmazione adeguata e alla diversificazione delle attività scientifiche proposte. A nome del Direttore e di tutto il Team del Parco Astronomico “Lilio” di Savelli, desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine al Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, per il sostegno e la fiducia riposta in noi, e al Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, Riccardo Barbieri.Un ringraziamento speciale va anche al Capo di Gabinetto della Provincia di Crotone, Amedeo Gigante, per il suo prezioso supporto e la costante attenzione nei confronti delle esigenze del Parco. Il suo impegno è stato fondamentale per il nostro lavoro e siamo certi che continuerà ad esserlo».