Scuola, alla primaria arrivano i docenti di Educazione Motoria. Il prof. Mariano: «Abbiamo aspettato 64 anni»

Da quest’anno l’educazione motoria nella scuola primaria, sarà affidata a insegnanti specializzati. Lo aveva annunciato nel corso di una conferenza stampa lo scorso novembre il ministro dell’istruzion...

A cura di Redazione
11 settembre 2022 11:00
Scuola, alla primaria arrivano i docenti di Educazione Motoria. Il prof. Mariano: «Abbiamo aspettato 64 anni» -
Condividi

Da quest’anno l’educazione motoria nella scuola primaria, sarà affidata a insegnanti specializzati. Lo aveva annunciato nel corso di una conferenza stampa lo scorso novembre il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e ora si può partire.

Un inserimento che sarà graduale: nell’anno scolastico 2022/2023 si comincerà dalle classi quinte, coinvolgendo circa 25mila le classi – di cui oltre 15mila a tempo normale e le rimanenti a tempo pieno – per un totale stimato di 2.200 docenti.

Dall’anno successivo, poi, saranno coinvolte anche le classi quarte. Le ore di lezione dedicate all’educazione fisica o motoria nelle scuole primarie venivano svolte senza l’ausilio di docenti specializzati, cosa che invece avviene nelle secondarie.

Solitamente è uno dei maestri normalmente deputati all’insegnamento delle altre materie a gestire, parallelamente, le attività di educazione motoria. «Un passaggio positivo – ha detto Santino Mariano dell’ufficio scolastico Provinciale di Crotone referente per l’educazione fisica -. Dopo 64 anni l’educazione fisica entra ufficialmente nella scuola elementare.

Certo con una serie di problematiche che vanno risolte». Ancora, ad esempio il concorso non è stato fatto, si stanno utilizzando le graduatorie incrociate con le classi dei docenti di scuola secondaria.

«Questo è normale quando si inizia un percorso nuovo» spiega Mariano che aggiunge: «Per i bambini è importante avere un punto di riferimento per l’educazione fisica. Uno dei problemi sociali che stiamo attualmente vivendo è quello legato all’obesità infantile e l’insicurezza.

In questo caso l’educazione fisica può essere una risposta concreta rispetto a quelle che sono le esigenze dei bambini in primis e delle famiglie. Anni fa il tema era meno sentito, i bambini giocavano per strada, oggi tra telefonini e computer la maggior parte dei ragazzini conduce una vita sedentaria, si isolano, hanno problema motori e di relazione.

Insomma, durante l’ora di educazione fisica ci sarà una programmazione diversa fatta da un addetto ai lavori, una figura specifica che stimolerà di più il bambino».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk