Sei Comuni del crotonese, un solo progetto: prende vita "La Ciclopedonale della Val di Neto"

Un percorso naturale da proporre in tutto il suo valore, in un territorio che coniuga storia e bellezza. Dall’unione di sei Comune della Provincia di Crotone prenderà vita quella che un tempo era una...

A cura di Redazione
06 novembre 2023 08:00
Sei Comuni del crotonese, un solo progetto: prende vita "La Ciclopedonale della Val di Neto" -
Condividi

Un percorso naturale da proporre in tutto il suo valore, in un territorio che coniuga storia e bellezza. Dall’unione di sei Comune della Provincia di Crotone prenderà vita quella che un tempo era una visione ma che ben presto sarà una solida realtà. Si tratta del progetto denominato “La Ciclopedonale della Val di Neto”, un’opera che seguendo l’idrografia del vicino Fiume Neto collegherà Rocca di Neto, Santa Severina, Caccuri, Belvedere di Spinello, Scandale e Strongoli.

Ad essere coniugata sarà la bellezza e il progresso, portando alla luce la naturale bellezza del territorio e la rende fruibile ai suoi abitanti in un percorso ciclopedonale. Il progetto “La Ciclopedonale della Val di Neto”, nasce dalla volontà dei Sindaci di superare il classico campanilismo, puntando al raggiungimento di un obiettivo comune che partendo dalla storia del fiume Neto unisce, attraverso un percorso ciclopedonale, un’area geografica vasta, ricca di biodiversità, storia e potenzialità economiche, al fine di proiettare la Val di Neto verso un futuro sostenibile di progresso, turismo e relax.

Il progetto era stato presentato ai Sindaci della “Val di Neto” nel mese di maggio. Si tratterà di un percorso che si snoderà sulla distanza di 42 km, permettendo di ammirare la bellezza naturale del Fiume Neto. Sarà allestita una pista ciclabile che collegherà le pozze d’acqua solfurea di Bruciarello alla foce del Fiume Neto nel Mar Ionio. I lavori per la realizzazione de “La Ciclopendonale della Val di Neto” sono stati inoltre aggiudicati di recente e a breve dovrebbero essere avviati. Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea tramite il settore Ambiente della Regione Calabria.

Il progetto sarà realizzato attraverso il lavoro congiunto svolto nel corso dei mesi dagli Uffici Tecnici dei Comuni interessati. L’importo previsto per i lavori supererà il milione di euro come riportato nella SUA – Provincia di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk