Sequestri, multe e denunce: blitz di Polizia e Capitaneria nei lidi del crotonese

“Estate Sicura”, maxi-operazione tra stabilimenti e spiagge. Sequestrata una moto d’acqua, sanzioni per lavoro nero e igiene alimentare

A cura di Redazione
31 luglio 2025 09:13
Sequestri, multe e denunce: blitz di Polizia e Capitaneria nei lidi del crotonese -
Condividi

CUTRO – Prosegue l’attività di prevenzione e controllo disposta dal Questore della Provincia di Crotone Renato Panvino e dal Comandante della Capitaneria di Porto, finalizzata a garantire la sicurezza dei turisti e dei cittadini nel contesto del piano “Estate Sicura”.

Nel corso della settimana, Polizia di Stato, Capitaneria di Porto e Ispettorato Territoriale del Lavoro di Crotone hanno effettuato una serie di controlli congiunti sui lidi e sulle strutture commerciali del litorale, con l’obiettivo di verificare:

  • la regolarità nella somministrazione di alimenti,
  • la sicurezza alimentare,
  • le condizioni dei lavoratori e
  • il rispetto dei contratti da parte degli imprenditori.

Le principali irregolarità rilevate:

  • Denunciato un soggetto per abusiva realizzazione di opere entro i 30 metri dalla linea demaniale marittima, in violazione del Codice della Navigazione;
  • Sequestrati circa 14 kg di prodotti ittici privi di tracciabilità: sanzione da € 1.500;
  • In un altro esercizio, multa da € 3.000 per mancata presentazione della SCIA sanitaria per un deposito alimentare;
  • In una terza attività, rilevata la presenza di lavoratori in nero, con sanzione di € 6.400 e sospensione dell’attività per superamento della soglia del 10% di lavoratori irregolari;
  • Accertate anche inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro, come assenza di visite mediche e formazione obbligatoria.

Moto d’acqua sequestrata

Particolare attenzione è stata rivolta anche alla sicurezza in mare: una moto d’acqua è stata sequestrata poiché condotta da una persona priva della patente nautica, con contestuale sanzione amministrativa di € 3.672.

I numeri del piano “Estate Sicura”:

  • 2234 persone identificate (di cui 391 con precedenti penali),
  • 882 veicoli controllati,
  • 15 contravvenzioni elevate al Codice della Strada,
  • 1 veicolo sequestrato,
  • 13.672 euro il totale delle sanzioni amministrative elevate.

Le attività, iniziate con un confronto tra Questura e rappresentanti di Confartigianato, Uill e Ancos, continueranno nelle prossime settimane su tutto il litorale crotonese, includendo anche strutture balneari e ricettive, a tutela della legalità, della sicurezza e della salute pubblica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk