Settimana della Protezione Civile, caserme dei Vigili del Fuoco nel crotonese aperte ai cittadini

Venerdì 13 ottobre, in occasione della Settimana della Protezione Civile, le sedi dei Vigili del Fuoco presenti a Crotone, Cirò Marina e Petilia Policastro saranno eccezionalmente aperte al pubblico....

A cura di Redazione
11 ottobre 2023 16:00
Settimana della Protezione Civile, caserme dei Vigili del Fuoco nel crotonese aperte ai cittadini -
Condividi

Venerdì 13 ottobre, in occasione della Settimana della Protezione Civile, le sedi dei Vigili del Fuoco presenti a Crotone, Cirò Marina e Petilia Policastro saranno eccezionalmente aperte al pubblico. Il Comandante Provinciale, Roberto Fasano, infatti, ha aderito all’invito del Prefetto Franca Ferraro a partecipare a questa iniziativa.

I cittadini avranno l’opportunità di visitare le sedi dei Vigili del Fuoco e di ricevere spiegazioni dettagliate sull’importante lavoro svolto da questa fondamentale forza di soccorso in caso di calamità e situazioni di emergenza. Saranno illustrati anche i protocolli e le procedure di prevenzione dei rischi.

L’apertura straordinaria delle sedi dei Vigili del Fuoco rientra nelle iniziative promosse dalla Prefettura di Crotone per celebrare la Settimana della Protezione Civile e la Giornata Internazionale della Riduzione del Rischio Naturale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è sensibilizzare i cittadini riguardo ai temi della sicurezza, della necessità di adottare un approccio consapevole alle attività umane e all’uso del territorio, tenendo conto anche dei cambiamenti climatici.
_________________________________________________________

Con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2019 è stata istituita la “settimana nazionale della protezione civile” che si svolge in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, ovvero il 13 di ottobre di ogni anno.
La rilevante manifestazione che, su scala nazionale, quest’anno avrà luogo nel periodo compreso tra il 9 ed il 15 di ottobre prevede una serie di iniziative aventi la finalità di sensibilizzare la popolazione sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi, con il coinvolgimento attivo dei cittadini e con la collaborazione del mondo scientifico, degli ordini professionali nonché delle Amministrazioni pubbliche.
Nell’ambito dell’edizione del 2023 specifico approfondimento trova l’attivazione del sistema di allarme pubblico IT- alert che ha costituito oggetto di prova sperimentale in tutte le regioni italiane e che ha avuto ampia risonanza sui media nazionali con una campagna informativa dedicata, in ragione del coinvolgimento attivo dell’intera popolazione.

Nella provincia di Crotone le attività programmate per la giornata del prossimo 13 di ottobre 2023, d’intesa con il Dipartimento regionale di Protezione civile, riguardano 5 istituti scolastici distribuiti sul territorio provinciale:

1. IIS Pertini – Santoni Crotone
2. IC Rosmini – SS Anna Frank Crotone
3. IC Don milani Crotone
4. IIS “G. GANGALE” Cirò Marina
5. Istituto comprensivo Rocca di Neto

Le iniziative in programma rivolte agli studenti si articolano in sessioni formative a carattere teorico – divulgativo accompagnate da esercitazioni dimostrative.

In particolare, l’obiettivo degli incontri è la corretta informazione e sensibilizzazione sui comportamenti da adottare per la riduzione del rischio, in occasione di calamità naturali. Uno approfondimento è dedicato alla funzionalità dell’ IT- alert e alla rappresentazione dei rischi che contraddistinguono questo territorio.

In ciascuno degli istituti scolastici si terrà una prova di evacuazione svolta con il supporto del personale della protezione civile regionale e delle associazioni di volontariato.

La finalità complessiva della giornata, coerentemente alle ragioni degli eventi nazionali, è di accrescere, negli studenti, il senso di responsabilità e la consapevolezza delle situazioni di rischio favorendo la cultura dell’autoprotezione e della resilienza.
Nel quadro delle iniziative di sensibilizzazione s’inserisce altresì quella promossa dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Crotone che ha comunicato l’apertura al pubblico delle proprie sedi operative di Crotone, Cirò Marina e Petilia Policastro nella mattinata del 13 di ottobre. In tale occasione i cittadini potranno innanzitutto confrontarsi con l’ambito operativo dei Vigili del Fuoco e prendere contezza della dotazione di mezzi e attrezzature impiegati nel soccorso tecnico urgente.

Anche nel contesto di tali eventi il messaggio si incentrerà sui temi della sicurezza, dell’urgenza di un approccio consapevole alle attività antropiche, del rispetto del territorio e delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk