Si apre il Mese Mariano, don Ezio: "È la Pasqua dei crotonesi"

Oggi a mezzogiorno, nella chiesa dell’Immacolata, si rinnoverà uno dei gesti più attesi e sentiti dalla comunità crotonese: la Calata della Tela della Madonna di Capocolonna. Un momento carico di emoz...

A cura di Redazione
30 aprile 2025 09:00
Si apre il Mese Mariano, don Ezio: "È la Pasqua dei crotonesi" -
Condividi

Oggi a mezzogiorno, nella chiesa dell’Immacolata, si rinnoverà uno dei gesti più attesi e sentiti dalla comunità crotonese: la Calata della Tela della Madonna di Capocolonna. Un momento carico di emozione e spiritualità che apre ufficialmente il Mese Mariano, periodo che accompagnerà la città fino al 31 maggio nella celebrazione della sua Patrona.

Il mese di maggio, infatti, rappresenta per Crotone un tempo speciale, quasi una seconda Pasqua, come amava definirlo monsignor Giuseppe Agostino. A ricordarlo è don Ezio Limina, presidente del Capitolo Cattedrale, che spiega:

“Il Mese Mariano è un appuntamento di fede unico, che monsignor Agostino chiamava la ‘Pasqua dei crotonesi’. In questo tempo, molti scelgono di celebrare il sacramento della confessione. Non solo perché in passato, con la Cattedrale pienamente operativa, diversi sacerdoti venivano da fuori città per offrire questo servizio, ma anche per la forte esigenza spirituale di riconciliarsi con Dio, guidati dal volto dolce della Madonna di Capocolonna.”

Don Limina sottolinea il valore di questo momento per tutta la comunità:

“Gli occhi misericordiosi di Maria ci invitano a tornare al Signore, a ricevere il dono del perdono e a vivere da figli riconciliati. È un periodo magico, in cui Crotone, al di là delle differenze e delle divisioni, si stringe attorno alla sua Patrona e si riscopre come una vera famiglia.”

La Calata della Tela segna così l’inizio di settimane intense di preghiera, con la coroncina, l’olio votivo, la processione in ospedale, il bacio, tradizione e partecipazione popolare, che culmineranno nel grande pellegrinaggio notturno verso il Santuario di Capocolonna, segno tangibile della devozione secolare dei crotonesi verso la loro Madonna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk