Spari contro l'auto del sindaco Farfaglia, la solidarietà della politica

Il sindaco di San Gregorio d’Ippona (Vibo Valentia) Pasquale Farfaglia è stato vittima di un grave atto intimidatorio: diciassette colpi di pistola sono stati sparati contro la sua auto, un’Audi Q5. L...

A cura di Redazione
09 settembre 2024 10:45
Spari contro l'auto del sindaco Farfaglia, la solidarietà della politica -
Condividi

Il sindaco di San Gregorio d’Ippona (Vibo Valentia) Pasquale Farfaglia è stato vittima di un grave atto intimidatorio: diciassette colpi di pistola sono stati sparati contro la sua auto, un’Audi Q5. L’episodio sarebbe avvenuto nei pressi della chiesa di Santa Ruba durante i festeggiamenti per la Madonna della Salute. Il sindaco ha notato i danni al veicolo il mattino successivo. I carabinieri hanno sequestrato l’auto per eseguire accertamenti e proseguono le indagini, avendo ritrovato alcuni bossoli nei pressi della chiesa.

La solidarietà al sindaco Farfaglia

“Massima solidarietà al sindaco di San Gregorio d’Ippona, Pasquale Farfaglia, vittima di una gravissima intimidazione”. Lo afferma il deputato e presidente della Commissione Bilancio della Camera, on. Giuseppe Mangialavori. “Un episodio di una violenza assoluta, numerosi colpi di arma da fuoco contro l’auto del sindaco non sono affatto un bel segnale. Sono vicino a Pasquale e alla sua famiglia, sono convinto che non si lascerà intimorire e continuerà ad amministrare con la serietà, l’abnegazione e la dirittura morale che lo contraddistinguono, nell’interesse dei suoi concittadini. Sono certo, altresì, che le forze dell’ordine assicureranno presto alla giustizia l’autore o gli autori di questo gravissimo gesto”, conclude Mangialavori.

“Desidero esprimere a nome mio e dell’intero partito di Forza Italia Vibo Valentia la totale solidarietà e vicinanza al sindaco di San Gregorio d’Ippona, Pasquale Farfaglia, che è stato fatto oggetto di una grave intimidazione”. È quanto dichiara il consigliere regionale e coordinatore provinciale di FI, Michele Comito, dopo avere appreso la notizia dei colpi di pistola contro l’auto del primo cittadino del piccolo centro alle porte del capoluogo. “Pasquale è un dirigente del nostro partito – afferma il capogruppo di FI in consiglio regionale – ma è soprattutto un sindaco, un amministratore serio, una persona per bene. Gesti di questo tipo non potranno mai avere giustificazione alcuna e meritano soltanto una ferma condanna. Conoscendo Pasquale so che andrà avanti senza lasciarsi prendere dallo scoramento, sebbene si tratti di situazioni bruttissime che colpiscono la serenità di un uomo e della sua famiglia. Ma il sindaco non è solo, ha dalla sua parte non soltanto il partito e gli amici, ma tutta la sua comunità fatta di gente per bene”.

–  «Un gesto esecrabile che alza il livello delle intimidazioni ai danni degli amministratori locali».

Così Francesco De Nisi, consigliere regionale e segretario di Azione in Calabria, stigmatizza i diciassette colpi di arma da fuoco che ignoti hanno indirizzato contro l’auto del sindaco di San Gregorio d’Ippona Pasquale Farfaglia.

«Sono sicuro  – aggiunge De Nisi – che l’amico Pasquale Farfaglia, primo cittadino da sempre al servizio delle primarie istanze della pacifica comunità da lui amministrata, non cederà alla delegittimazione che qualcuno cerca di imporre con la violenza e la cancellazione delle basilari regole di legalità e civica convivenza.

Tutti noi, assieme ai calabresi, non dobbiamo arrenderci alla logica della sopraffazione, ai ricatti e alle minacce.

Abbiamo il dovere di impedire che il vulnus del sopruso abbia il sopravvento».

Nello stringersi a Pasquale Farfaglia e alla sua famiglia con solidarietà personale e istituzionale, De Nisi conclude invitandolo a «non dismettere l’orgoglio di essere una onesta e laboriosa istituzione dello Stato a cui i cittadini che credono del rispetto delle regole, guardano con orgoglio» e confida «nell’operato delle forze dell’ordine per risalire a chi ha compiuto l’ignobile fatto».

“Esprimo la mia più sincera solidarietà, a nome della città di Vibo Valentia, al collega sindaco Pasquale Farfaglia. La gravissima intimidazione perpetrata ai suoi danni non deve lasciarci indifferenti, deve anzi spronarci a riflettere ed agire sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione ai temi della legalità. Sono certo che questo deplorevole episodio non scalfirà la passione e la determinazione di un amministratore che lavora per la crescita culturale, sociale ed economica della sua importante comunità. La città di Vibo Valentia è vicina al sindaco Farfaglia ed alla sua famiglia”. Lo afferma il sindaco Enzo Romeo.

“Ribadisco ancora una volta che Forza Italia può vantare la migliore organizzazione di formazione politica giovanile di tutto il Paese. E ci tengo proprio in questa sede ad evidenziare quanti sacrifici fanno i nostri giovani militanti azzurri nei rispettivi territori di appartenenza per svolgere al meglio l’attività politica. E in un momento storico in cui la disaffezione alla politica ha raggiunto picchi elevatissimi, non è un risultato da tutti. Credetemi non sono frasi di circostanza. Iniziative come questa di Bellaria Igea Marina servono ad alimentare il sentiment sia interno che esterno al Partito. Perché Forza Italia ha bisogno dei giovani; giovani non intesi come numeri, come quantità, piuttosto come nuova linfa, in termini di idee, competenze, energie, qualità.

A differenza della maggior parte delle realtà politiche italiane, che dettano la linea e si fanno solamente seguire, Forza Italia è invece un partito che ascolta, che fa molte iniziative pubbliche, spesso, in quanto servono a fare laboratorio, dibattere, crescere insieme, giovani accanto a chi è legislatore, a chi governa, a chi ha la responsabilità di esercitare ruoli e rispondere a determinate responsabilità. Siamo un partito votato al progresso, in contrapposizione alle strategie anti-sviluppiste di una Sinistra che in questi anni ha frenato bruscamente la crescita del nostro Paese.

Il mix che sta creando Forza Italia, unendo giovani e amministratori, alla saggezza, all’esperienza dei nostri parlamentari, dei nostri ministri, della nostra classe dirigente, guidati da un leader straordinario come Antonio Tajani, è il mix perfetto per raggiungere quel 20% di preferenze che ci siamo imposti come traguardo nazionale. “Sognare in grande” è il titolo che il movimento giovanile ha inteso dare alla 3 giorni di Bellaria; ritengo possa diventare il motto di tutto il Partito, che si è posto quel grande obiettivo a cui, passo dopo passo, ci stiamo avvicinando.”

Lo ha detto l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Coordinatore regionale della Calabria, intervenuto alla manifestazione “Azzurra Libertà”, organizzata dai Giovani di Forza Italia in Emilia Romagna nei giorni 6-7-8 settembre.___________________

«I numerosi colpi di pistola esplosi contro l’auto del sindaco di San Gregorio, Pasquale Farfaglia, inquietano e rappresentano un vile atto intimidatorio nei riguardi di un amministratore che da anni opera per la crescita della propria comunità. Esprimo, pertanto, in maniera sentita e andando oltre i canoni della formalità istituzionale, la mia solidarietà umana nei confronti del sindaco e della sua famiglia. Nel contempo, sono certo che le forze dell’ordine e le autorità preposte sono già a lavoro per assicurare alla giustizia gli autori di un atto così violento e pericoloso e far luce su l’ennesimo attentato perpetrato contro un amministratore del Vibonese».

«Esprimo solidarietà, vicinanza e sostegno incondizionati a Pasquale Farfaglia, sindaco del Comune di San Gregorio d’Ippona, vittima di un’intimidazione gravissima e inaccettabile». Lo afferma, in una nota, la presidente dell’Anci Calabria, Rosaria Succurro, che aggiunge: «Il sindaco di San Gregorio d’Ippona fa parte del Consiglio dell’Anci Calabria ed è in prima linea al servizio della propria comunità, attento, imparziale, impegnato ogni giorno per il bene comune, la tutela e lo sviluppo del territorio, la crescita e la collaborazione delle amministrazioni comunali calabresi. Nessuno pensi di intimorirlo e di indurlo a fermare o a cambiare la sua azione politica e amministrativa». «L’Anci della Calabria è tutta schierata al fianco del sindaco Farfaglia e – sottolinea Succurro – non consentirà ad alcuno di alterare le regole dello Stato e della democrazia. Soprattutto oggi, i sindaci non sono da soli nelle loro difficoltà quotidiane e davanti a episodi del genere, che condanniamo a voce alta. Ci auguriamo che al più presto siano individuati e puniti i responsabili di questo vile atto, contrario – conclude la stessa presidente – alla storia, alla cultura e ai valori del popolo calabrese».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk