Successo per la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata”: prorogata fino al 31 agosto al Museo di Pitagora
La rassegna di miniature architettoniche conquista il pubblico: un viaggio nella storia tra fedeltà storica, arte e divulgazione culturale

CROTONE – La mostra itinerante “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” è stata prorogata fino al 31 agosto 2025 presso il Museo di Pitagora, dopo il grande successo di pubblico e l’apprezzamento ricevuto da generazioni diverse di visitatori.
L’esposizione propone 23 miniature architettoniche di straordinaria accuratezza, tra cui il Castello di Reggio Calabria, il Duomo di Cosenza, la Certosa di Serra San Bruno, il Castello di Santa Severina, ma anche celebri monumenti lucani come la Cattedrale di Potenza, la Chiesa rupestre di Matera e l’Abbazia di Venosa.
UN VIAGGIO TRA ARTE E STORIA
Le opere, realizzate con estrema fedeltà architettonica e rigore storico, hanno stupito il pubblico per la capacità di coniugare l’estetica con l’accuratezza storica, trasformando la visita in un vero e proprio “viaggio multisensoriale” nella storia e nell’architettura del Sud Italia.
UNA MOSTRA ANCHE EDUCATIVA
Oltre al valore artistico, la rassegna ha un forte impatto educativo e divulgativo, grazie a un allestimento pensato per coinvolgere sia ragazzi che adulti.
Un’iniziativa che, oltre a suscitare curiosità e ammirazione, valorizza e diffonde il patrimonio culturale dell’area Calabria-Basilicata, rafforzando il senso di appartenenza e la conoscenza della storia locale.