Temporali in arrivo: le previsioni meteo del weekend in Calabria

METEO SABATO: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po’ su tutti i settori. Nello specifico su litorale tirrenico e sull’are...

A cura di Redazione
04 agosto 2023 19:00
Temporali in arrivo: le previsioni meteo del weekend in Calabria -
Condividi

METEO SABATO: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po’ su tutti i settori. Nello specifico su litorale tirrenico e sull’area dello Stretto cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio, ma in ripresa dalla sera; sul litorale ionico cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio. Nubi sparse in serata; sull’Appennino settentrionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio. Molte nubi in serata associate a deboli piogge; sull’appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 3950 metri. Ionio mosso; Basso Tirreno da mosso a molto mosso.

Commento del previsore Sud Ovest

PRIMA ROTTURA DELL’ESTATE, RAPIDA PERTURBAZIONE IN ARRIVO-  L’anticiclone di matrice subtropicale presente sul bacino del Mediterraneo sta cedendo, sotto la spinta di un’intensa perturbazione in arrivo dal nord Europa. Essa è seguita da forti venti di Maestrale, responsabili di un sensibile abbassamento delle temperature. Attese piogge, rovesci e locali temporali, specie su Calabria e Sicilia settentrionale e, sebbene più marginalmente, anche su parte della Campania, compresi i settori costieri; possibili picchi pluviometrici anche superiori ai 50 mm sul Salernitano. Per una generale attenuazione dei venti e delle precipitazioni bisognerà attendere la prossima settimana, allorquando, complice la rimonta dell’anticiclone, anche le temperature torneranno ad aumentare.

______________________

DOMENICA: la circolazione depressionaria, responsabile di residue deboli piogge mattutine, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserenamenti dal pomeriggio. Nello specifico sul litorale tirrenico nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi; sul litorale ionico giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sull’area dello Stretto cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; sull’Appennino settentrionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi ; sull’appenino centro-meridionale giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi. Venti moderati occidentali; Zero termico nell’intorno di 4850 metri. Ionio da molto mosso a mosso; Basso Tirreno molto mosso.

Commento del previsore Sud Ovest

PRIMA ROTTURA DELL’ESTATE, RAPIDA PERTURBAZIONE IN ARRIVO-  L’anticiclone di matrice subtropicale presente sul bacino del Mediterraneo sta cedendo, sotto la spinta di un’intensa perturbazione in arrivo dal nord Europa. Essa è seguita da forti venti di Maestrale, responsabili di un sensibile abbassamento delle temperature. Attese piogge, rovesci e locali temporali, specie su Calabria e Sicilia settentrionale e, sebbene più marginalmente, anche su parte della Campania, compresi i settori costieri; possibili picchi pluviometrici anche superiori ai 50 mm sul Salernitano. Per una generale attenuazione dei venti e delle precipitazioni bisognerà attendere la prossima settimana, allorquando, complice la rimonta dell’anticiclone, anche le temperature torneranno ad aumentare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk