The Krotoneser, la pagina social che mette in vetrina la storia di Crotone
The Krotoneser è un progetto artistico e di divulgazione che vuole raccontare il territorio crotonese nella sua autenticità. E’ una nuova pubblicazione editoriale, a cadenza settimanale, che vuole oma...

The Krotoneser è un progetto artistico e di divulgazione che vuole raccontare il territorio crotonese nella sua autenticità. E’ una nuova pubblicazione editoriale, a cadenza settimanale, che vuole omaggiare “The New Yorker”, periodico statunitense nato nel 1925 che pubblica reportage, commenti sociali e politici, critica, saggi, narrativa, satira, vignette e poesia, edito dalla Condé Nast Publications, e per questo si chiama The Krotoners. E’ ideato da Matteo Policastrese e Angelo Parisi, due ragazzi che hanno unito la passione per la grafica e del racconto.
Si trova sulla pagina facebook “The Krotoneser“, e il prodotto editoriale narra le tradizioni e i personaggi che hanno calpestato il nostro territorio, raccontando “la nostra magnifica storia – dicono Angelo e Matteo – e noi lo facciamo attraverso l’arte, perché vogliamo che la nostra pagina diventi una vetrina per gli illustratori”.
Vi sono belle illustrazioni ma, soprattutto, bisogna leggere. Kroton ha tre millenni e, dunque, i due ragazzi l’hanno ben ringiovanita questa antica signora: “Abbandonata da Dio e dagli uomini, la provincia di Crotone possiede tesori che attendono solo di essere mostrati. Dal 718 a.C è stata terra di genio e bellezza, di brutalità e decadenza”, hanno continuando illustrando venerdì scorso presso il Museo di Pitagora la loro idea”.
Il primo numero di The Krotoneser omaggia la Colonna di CapoColonna, l’ultimo pezzo di un santuario con “36 colonne marmoree, pure le tegole erano di marmo pregiato. Al centro del tempio splendeva una colonna di prezioso oro massiccio. Fu il sacrario più importante di tutta la Magna Grecia a cui accorrevano pellegrini da tutto il mediterraneo, tra cui i vip dell’epica Enea e Menelao”.
La copertina N° 01 è stata dedicata invece al corsaro Uccialì. Un personaggio controverso, e Matteo e Angelo scrivono: “Vogliamo i personaggi controversi perché controversa è sempre stata la realtà del nostro territorio e soprattutto, in un discorso più ampio, controversa è per natura la vera umanità. Tutto il resto è plastico, finto, odore che cambia col vento, come tanti intellettuali di oggi, servi di un pensiero che sembra essere unico”.
Non manca la sardella e, se visitate la pagina facebook, c’è anche qualcosa da ascoltare.
