Tumore al seno, il 48% delle donne italiane non aderisce agli screening

In Italia - In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa di difficoltà economiche,...

A cura di Redazione
01 marzo 2025 15:00
Tumore al seno, il 48% delle donne italiane non aderisce agli screening - Woman in sport bra holding her breast, Breast cancer raising awareness conceptual idea/ health campaign: Medicine, Insurance, Organ Donation concept.
Woman in sport bra holding her breast, Breast cancer raising awareness conceptual idea/ health campaign: Medicine, Insurance, Organ Donation concept.
Condividi

In Italia – In Italia circa il 48% delle donne non aderisce ai programmi di screening organizzati, molto spesso a causa di difficoltà economiche, culturali o sociali. Per ovviare a questo problema e accompagnare le persone in condizioni di vulnerabilità lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico, è nata Shield Women (Screening help initiative for empowerment and learning in disadvantaged women) lanciata con il bando Powering Breast Cancer Progress di AstraZeneca global, che ha visto l’Associazione nazionale donne operate al seno (Andos onlus nazionale) come unica associazione vincitrice in Europa.

Lo riporta un comunicato. Il progetto si basa sulla formazione e la messa in campo di patient navigators, cioè volontari in grado di offrire un servizio di orientamento e supporto per i pazienti nel percorso di screening e trattamento, con l’obiettivo di ridurre le barriere all’accesso alle cure. Il navigator aiuta infatti i pazienti a comprendere la diagnosi e il piano di trattamento, accedere a specialisti e strutture sanitarie, gestire appuntamenti e documentazioni, superare difficoltà economiche, linguistiche o logistiche.

“In Italia, nel 2023, circa 430mila famiglie hanno vissuto situazioni di povertà sanitaria- sottolinea la presidente nazionale Andos, Flori Degrassi- con conseguenze dirette sulla possibilità di accedere a visite specialistiche e diagnosi precoci. Inoltre, i dati indicano che il 25% dei decessi per tumore è correlato a bassi livelli di istruzione e che le persone con minori risorse economiche evitano controlli medici fino a cinque volte di più rispetto al resto della popolazione. Per questa ragione il progetto Shield potrà avere un impatto importante sulle diagnosi. Partiremo a maggio con tre giornate di formazione dei volontari di almeno 10 dei 52 comitati Andos, per poi proseguire nella successiva edizione con molti altri, che selezioneremo nelle zone più disagiate o dove individueremo una più bassa adesione alle campagne di screening.

Fonte agenzia Dire

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk