Un Anno di CrotoneOk - Il "MessaggioOk 2024" è Fabio Tomaino

Come "Messaggio Ok 2024" la redazione ha scelto chi questa filosofia, assolutamente innovativa per il nostro territorio...

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 07:30
Un Anno di CrotoneOk - Il "MessaggioOk 2024" è Fabio Tomaino -
Condividi

Continua il nostro percorso verso l‘evento “Un Anno di CrotoneOk 2024”. La giornata dedicata all’evento è lunedì 24 marzo. La scorsa settimana abbiamo scoperto chi la redazione ha scelto come “Sportivo Ok 2024” (leggi l’articolo). Oggi sveliamo il nome del “Messaggio Ok”. Nei prossimi giorni scopriremo anche gli altri premi, le “Menzioni Ok”, per arrivare poi al “Personaggio Ok 2024”.

Leggi anche:

Premio Ok Social – Continua la maratona dei 48 Personaggi, c’è ancora tempo per votare

La vertenza degli ex lavoratori Abramo Cc è una storia che è stata emotivamente bella da raccontare, soprattutto per il successo finale, ma forse ancora più emotivamente coinvolgente per chi l’ha vissuta in prima persona. Il successo di questa vertenza merita un’approfondita riflessione, perchè se dopo otto lunghi anni di sofferenze per i tanti lavoratori coinvolti, si è riusciti a scrivere un lieto fine lo si deve all’unità di intenti che ad un certo punto ha legato Regione Calabria, Provincia e Comune di Crotone, parti sociali e sindacati. Una unione di intenti che CrotoneOk non può non celebrare.

Ed ecco come “Messaggio Ok 2024” la redazione ha scelto chi questa filosofia, assolutamente innovativa per il nostro territorio, ha saputo incarnarla, nutrirla e portarla avanti anche quando il sole del successo era nascosto dalle nubi del fallimento. Il “Messaggio Ok 2024” è quello del segretario provinciale della Uil, Fabio Tomaino.

Cos’hai pensato quando il direttore Antonio Gaetano ti ha ufficialmente comunicato che il “Messaggio Ok 2024” è quello di Fabio Tomaino?
Ho provato una sensazione che mi ritorna spesso. Questo premio significa che al livello culturale non siamo così indietro, dobbiamo avere, semplicemente, la capacità di valorizzare ciò che di bello c’è ed esprime il territorio e CrotoneOk questa mission la porta sempre avanti. Essere individualisti e criticare in maniera distruttiva non fa che distrarre tutti e tutto da chi è culturalmente dotato, in questo caso di senso civico, da ciò che è bello per accendere i rilfettori su ciò che c’è di brutto.

C’è un’immagine della vertenza degli ex lavoratori Abramo che è diventata l’immagine simbolo: tu che, mentre a Roma si conclude il tavolo tecnico e si firma l’accordo, sei sulle scale dell’Abramo con i lavoratori intorno. Ce l’hai ben presente?
Quella sera ho pianto, ho pianto con loro. Non ce l’ho solo presente ma impressa dentro di me. Quando è arrivata la notizia delle firma del protocollo sono cambiati i volti, le speressioni, gli sguradi e gli occhi dei tanti che, per tanti anni, hanno combattuto per difendere il proprio diritto al futuro. Io ho solo avuto il privilegio di poterglio comunicare.

Ti aspettavi che un premio venisse dato ad un sindacalista da parte dei giornalisti, che dopo di voi sono la classe più disprezzata?
Tanta roba… (ci dice sorridendo) Speravo che questo territorio cominciasse a guardare in maniera obiettiva, senza pregiudizi, a chi è capace di fare le cose nella maniera giusta. Anche perchè il pregiudizio è figlio dell’arretratezza culturale e ne limita la crescita.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk