Un giro nel centro storico: tra i vicoli e la piazza Santa Chiara
Tra storia e memoria, Piazza Santa Chiara resta un angolo incantato nel cuore di Crotone, tra vicoli e ricordi di generazioni

C’è un angolo nel cuore di Crotone dove il tempo sembra rallentare, intrecciando memoria, storia e scorci di rara bellezza. Basta perdersi tra i vicoli del centro storico, dove le stradine si arrampicano e si incrociano in un dedalo quasi misterioso, per ritrovarsi in uno dei luoghi più amati dai crotonesi di ogni generazione: Piazza Santa Chiara.
Un luogo raccolto, quasi nascosto, che si lascia scoprire solo a chi ha voglia di camminare e farsi sorprendere. Qui sorge la Chiesa di Santa Chiara, autentico gioiello architettonico che impreziosisce il cuore antico della città. Stabilire la data esatta della fondazione del Monastero non è semplice, ma ciò che è certo è che nei secoli l’intero complesso si è ampliato, evolvendo insieme alla città. La chiesa, nella sua veste attuale, risale al 1774, anno in cui acquisì l’eleganza che ancora oggi la distingue, con linee sobrie e dettagli decorativi che raccontano di un passato raffinato.
I vicoli che portano in Piazza Santa Chiara parlano di una Crotone viva, fatta di storie e volti che si sono incrociati negli anni. Stradine che salgono dolcemente, sfiorano ‘a ghiazza lorda e guidano chi passeggia fino a Piazza Duomo, il cuore pulsante della fede e della tradizione.
Per tanti crotonesi, Santa Chiara è un pezzo di gioventù: un ritrovo sicuro all’ombra dei Padri Stimmatini – Padre Silvano, Padre Carlo e Padre Giancarlo, oggi Monsignor Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano – figure che hanno accompagnato intere generazioni nel loro cammino di crescita.
In questi vicoli si respirava vita, quando la città non si era ancora spinta oltre i confini del centro. E, nonostante il tempo passi, Piazza Santa Chiara resta uno scrigno di ricord e un simbolo di quel fascino intatto che fa di Crotone un luogo che non smette mai di raccontarsi.