Un prestigioso traguardo per il Soprano crotonese Danila Abate

La Galatea è un melodramma composto a Roma nel 1639 da un poeta e celebre cantante castrato di scuola romana, Loreto Vittori, ma ebbe la sua prima assoluta a Napoli, in un’esecuzione privata avvenuta...

A cura di Redazione
12 maggio 2022 20:49
Un prestigioso traguardo per il Soprano crotonese Danila Abate -
Condividi

La Galatea è un melodramma composto a Roma nel 1639 da un poeta e celebre cantante castrato di scuola romana, Loreto Vittori, ma ebbe la sua prima assoluta a Napoli, in un’esecuzione privata avvenuta nel 1644 nel palazzo dei nobili Spinelli di Cariati presso l’attuale Piazza Cariati (il libretto fu rivisto e ristampato più tardi a Spoleto, città natale di Vittori, nel 1655 forse per una nuova esecuzione di cui non resta notizia).Il testo amplifica e complica il poema omonimo di Gabriello Chiabrera che narra le vicende di Aci, Galatea e Polifemo (che nel primo Settecento sarebbero state musicate proprio a Napoli da Händel) e comprende canzonette e arie strofiche, recitativi, vari concertati e importanti interventi di un coro di solisti, offrendo momenti di lirismo e grande drammaticità.

I Giornali di Napoli dettero ampio risalto alla rappresentazione del 1644 per cui La Galatea può essere considerata la prima opera in musica rappresentata a Napoli, anticipando di sei anni l’arrivo dell’opera “alla veneziana” proposta dal viceré d’Oñate dopo la Rivoluzione di Masaniello.

il 18 maggio tra le ore 10 e le ore 13 si terrà una giornata di studio tutta dedicata a questa occasione in collaborazione con Il Conservatorio San Pietro a Majella. Il giovane maestro Danila Pia Abate cittadina Crotonese ad essere diretta dal grande maestro Antonio Florio uno dei più grandi nomi del panorama barocco a livello internazionale .

Così scrive l’assessore allo Spettacolo Gianni Pitingolo:

Continua ad affermarsi, a livello nazionale, la nostra concittadina Danila Abate che il prossimo 18 maggio a Napoli, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, sarà tra i protagonisti dell’opera “La Galatea” di Loreto Vittori, diretta dal maestro Antonio Florio, uno dei più grandi direttori d’orchestra italiani, che Crotone ha avuto l’onore di ospitare.

Si tratta di un appuntamento importante e prestigioso, anche in considerazione che l’opera fu rappresentata per la prima volta a Napoli nel 1645. Danila, che è stata seguita con grande attenzione dal maestro Luca Campana, nel corso degli anni si è sempre di più affermata grazie al suo talento ma anche all’applicazione, lo studio e all’amore per la musica.

Un giovane soprano che ha già colto successi ed apprezzamenti su tanti palcoscenici nazionaliL’appuntamento del prossimo 18 maggio, per il quale le facciamo i complimenti, è una ulteriore dimostrazione della sua crescita artistica. ___________________________

Mercoledì 18 maggio 2022 – Chiesa Anglicana in Via San Pasquale a Chiaia – ore 19.30
SCARLATTILAB BAROCCO
In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella
Loreto Vittori: La Galatea, la prima opera rappresentata a Napoli (1645)

Ester Facchini, soprano Galatea
Leopoldo Punziano, tenore Aci, I Pastore
Carlo Feola, basso Nettuno, Giove, Polifemo
Danila Pia Abate, soprano Amore, Eco, II Pastore
Marina Meo, mezzosoprano Venere, Un Satiro
Cristina D’Alessandro, contralto Lucindo, III Pastore, Proteo
SCARLATTILAB ENSEMBLE
ANTONIO FLORIO, direttore

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk