Un proverbio crotonese recita così: “Dopo i morti u friddu arreta a porta”
Crotone – Dopo i morti, il freddo è dietro le porte. È questa la traduzione in italiano di un proverbio popolare crotonese. Crotone accoglie l’inverno generalmente a novembre, con giornate assolate du...

Crotone – Dopo i morti, il freddo è dietro le porte. È questa la traduzione in italiano di un proverbio popolare crotonese. Crotone accoglie l’inverno generalmente a novembre, con giornate assolate durante ottobre e il freddo che arriva, appunto, dopo i primi giorni del mese di novembre.
I morti, u friddu arreta i porti
Novembre è l’undicesimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, ed il terzo ed ultimo mese dell’autunno nell’emisfero boreale, della primavera nell’emisfero australe, conta di 30 giorni e si colloca nella seconda metà dell’anno. Dal latino novem, “nove”, perché era il nono mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Fino al 470 a.C. era seguito da Maglio, mese di caccia imperiale, tradizione adottata dall’impero Romano d’Oriente secondo la cultura longobarda.
Fin dagli antichi egizi, è consacrato al culto dei morti, usanza ripresa dalla religione cattolica in due ricorrenze: Ognissanti che il primo del mese ricorda tutti i santi, martiri e beati del Paradiso, in particolare quelli che non trovano spazio nel calendario; la Commemorazione dei Defunti che cade il 2 novembre.