#UnAnnodiCrotoneOk - Menzione Ok 2024 al Simeup Crotone che ci insegna a salvare vite

Oggi sveliamo il nome della seconda "Menzione Ok 2024". Domani scopriremo finalmente il "Personaggio Ok 2024"...

A cura di Redazione
02 marzo 2025 07:30
#UnAnnodiCrotoneOk - Menzione Ok 2024 al Simeup Crotone che ci insegna a salvare vite -
Condividi

Continua il nostro percorso verso l‘evento “Un Anno di CrotoneOk 2024”. La giornata dedicata all’evento è lunedì 24 marzo. La scorsa settimana abbiamo scoperto chi la redazione ha scelto come “Sportivo Ok 2024” (leggi l’articolo), come “MessaggioOk 2024” (leggi l’articolo) e la “Menzione Ok 2024” (qui l’articolo). Oggi sveliamo il nome della seconda “Menzione Ok 2024”. Domani scopriremo finalmente il “Personaggio Ok 2024”.

Leggi anche:

Premio Ok Social – Continua la maratona dei 48 Personaggi, c’è ancora tempo per votare

MenzioneOk 2024 al Simeup Crotone. La Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) Crotone rappresenta l’unione tra cultura e medicina, tra competenza e solidarietà. È un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore dell’emergenza, siano essi professionisti sanitari o personale non sanitario, offrendo formazione di qualità e diffondendo una vera e propria cultura della sicurezza. A rappresentare la Simeup Crotone abbiamo scelto il presidente Anna Maria Sulla e il direttore Giovanni Capocasale, e proprio con quest’ultimo abbiamo voluto scambiare quattro chiacchiere.

Cosa hai provato quando il direttore ti ha comunicato ufficialmente che la redazione di CrotoneOk ha pensato di premiare la Simeup con la menzione Ok 2024?
Ho pensato che il direttore etutta la redazione vivono questa città appieno, vive come si dice “sul marciapiede” ed è perfettamente a conoscenza di ciò che succede. Un riconoscimento così importante, e posso dire l’unico avuto in questa città, mi ha riempito d’orgoglio soprattutto dal punto di vista dell’impegno sanitario, sociale, culturale. Quindi merito alla redazione che ha individuato nella nostra attività questa menzione dell’anno 2024.

Voi insegnate a salvare vite. Quanto è importante questo percorso che state facendo?
Ti do un dato nazionale: ogni anno muoiono 50 bambini per inalazione di corpo estraneo.
nonostante si facciano questi corsi grazie alla Simeup a livello nazionale che cerca di far apprendere le manovre di rianimazione proprio nel caso di inalazione di corpo estraneo. Se questo dato lo confrontiamo con la nostra attività degli ultimi due anni in cui grazie a sette nostri operatori, che hanno fatto i corsi di formazione con noi sia per le manovre sia per il defibrillatore, stati salvati sette bambini che avevano inalato un corpo estraneo. Di questi sette bambini uno era annegato in piscina e un altro aveva un arresto cardiaco, ma grazie ai nostri operatori si sono salvati. Quindi se tu pensi alla proporzione 50 morti all’anno e 7 bambini salvati da un gruppo di operatori tutti di Crotone e Provincia, esce un dato che la dice lunga. Parliamo del futuro, parliamo di un’attività che inorgoglisce non solo i medici, ma soprattutto coloro i quali sono intervenuti per evitare la morte di un bambino.

Penso che quando tu hai saputo questa notizia sia stato un momento chiaramente di gioia, anche di soddisfazione per quello che fate?
Enorme. Enorme soddisfazione, enorme gioia. Noi siamo uno dei centri accreditati a formare questi operatori che ha avuto quest’ottimo successo. Non so se successo sia il termine giusto.

Possiamo chiamarlo miracolo!
Penso che questo sia il termine più giusto.

Ora non ci resta che aspettare la serata di lunedì 24 marzo per vedervi salire sul palco di Un Anno di CrotoneOk a ricevere questo meritato riconoscimento.
Sarà una gioia, una festa che condivideremo con la sala dell’Auditorium Alkmeon e con i tanti amici che saranno lì quella sera.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk