Unicef e ConfCommercio insieme per i bambini ucraini: avviata raccolta fondi
La città di Crotone aderisce alla campagna straordinaria di raccolta fondi in soccorso alla popolazione ucraina lanciata da Unicef e si è messa già in moto per la solidarietà con un Iban, per raggiu...

La città di Crotone aderisce alla campagna straordinaria di raccolta fondi in soccorso alla popolazione ucraina lanciata da Unicef e si è messa già in moto per la solidarietà con un Iban, per raggiungere le persone colpite dalla guerra con acqua pulita, coperte per ripararsi dal freddo, cure mediche di base, kit per l’igiene personale e assistenza psico-sociale.
Ma non solo, anche per accogliere le persone rifugiate dalle bombe lanciata da Putin e che sono arrivate in Italia e, in particolare, Crotone. L’iniziativa è stata lanciata questa sera nei locali della ConfCommercio di Crotone la quale è diventata sede Unicef.
Alla presentazione della campagna per destinare i fondi, in particolare ai bambini, c’erano Michele Affidato ambasciatore nazionale Unicef, il presidente Unicef Calabria Giuseppe Raiola, la segretaria Unicef Crotone Lucia Frontera, Antonio Casillo presidente di ConfCommercio Crotone, Pietro Falbo presidente ConfCommercio Calabria Centrale , Giovanni Ferrarelli direttore ConfCommercio Calabria Centrale. La serata è stata introdotta dalla giornalista Antonella Marazziti.
Giusy Regalino da quest’oggi è presidente del Comitato provinciale di Crotone Unicef e, insieme alla segretaria Lucia Frontera, svolgeranno questo lavoro benefico a sostegno della popolazione ucraina e dei bambini: “Ci stiamo muovendo non solo con l’Iban ma anche con l’attività di vicinanza alle persone che stanno vivendo questo dramma importante – ci ha detto questa sera la neo presidente del comitato provinciale Unicef Giusy Regalino – sono molto emozionata, il presidente regionale Raiola spinge tutti i comitati a lavorare ed essere dalla parte degli ultimi e dei bambini in particolare, e questo ci motiva ancora di più a fare del bene”.
ConfCommercio, dunque, al fianco dell’Unicef: “E’ la ConfCommercio nelle tre sedi di appartenenza, tra cui Crotone, che vuole essere sostegno e dare il proprio contributo – ha aggiunto Antonio Casillo presidente – abbiamo dato la nostra disponibilità come sede per l’Unicef, e siamo vicini a questa popolazione in enorme difficoltà, soprattutto ai bambini, anima di ogni famiglia”.
Sarà possibile dare un contributo concreto al lavoro che le principali organizzazioni umanitarie stanno già svolgendo ai confini dell’Ucraina. “C’è questa grande necessità, stiamo lavorando per questa emergenza creando una forte rete – sono le parole di Michele Affidato, ambasciatore Unicef – una sinergia con la raccolta fondi dove Unicef sarà presente in tantissime parti della Calabria con iniziative diverse per portare il nostro sostegno, e dobbiamo ringraziare in particolare ConfCommercio Calabria per questa vicinanza alla popolazione che oggi sta soffrendo”.
Giuseppe Raiola direttore dell’Unità operativa complessa di Pediatria del presidio ospedaliero “Pugliese-Ciaccio” è presidente regionale Unicef da poco e proprio a Crotone è stata la sua prima uscita pubblica: “Con grande piacere oggi presenzio a questa prima uscita di Giusy Regalino, una persona che saprà dare grande contributo, sa creare grande sinergia – ha concluso il presidente regionale Unicef – importante anche che tutto ciò avvenga in questa sede con un accordo voluto tra me e il presidente di ConfCommercio”.
Da sinistra verso destra:Lucia Frontera, Giovanni Ferrarelli, Pietro Falbo, Michele Affidato, Giusy Regalino, Giuseppe Raiola, Antonio Casillo, Antonella Marazziti.