(Video) Crotone - Il porto vecchio ora è più sicuro, conclusi i lavori sul molo foraneo
Crotone – Conclusi i lavori di messa in sicurezza del porto vecchio, attesi da tempo e finalmente terminati. Si è trattato di un intervento a più fasi per completare i lavori di mantellata e ricostruz...
Crotone – Conclusi i lavori di messa in sicurezza del porto vecchio, attesi da tempo e finalmente terminati. Si è trattato di un intervento a più fasi per completare i lavori di mantellata e ricostruzione del muro paraonde del molo foraneo. Un investimento di due milioni di euro da parte dell’Autorità portuale di Gioia Tauro che garantisce una maggiore protezione per l’intero porticciolo turistico.
Intervento 1
Ripresa della scogliera a tergo della banchina esterna del molo, attualmente costituita da blocchi in calcestruzzo, attraverso il salpamento dei blocchi esistenti scivolati in mare e la posa in opera di massi artificiali del tipo “Antifer” con peso di 12 tonnellate, per la ricostruzione della mantellata, e da massi da scogliera di I e II categoria, per il ripristino degli strati sottostanti la mantellata.
In questo intervento si prevede di riutilizzare i blocchi attualmente presenti sulla mantellata, previa verifica delle loro condizioni, o per la ricostruzione della mantellata o per la ricostruzione degli strati sottostanti, così come rappresentato nella sezione tipo riportata per una lunghezza di circa 200 m.
Intervento 2
Realizzazione di un muro paraonde in calcestruzzo armato sul lato nord del molo foraneo per una lunghezza pari a circa 140 m e quota del coronamento che dovrà essere pari a circa 6.75 m.s.l.m. Il muro da realizzare sarà opportunamente raccordato al muro esistente che si estende sia a nord che a sud del tratto d’intervento.
Intervento 3
Ripresa delle fessure presenti al di sotto del camminamento del molo sopraflutto per un tratto di circa 100 m attraverso getti di calcestruzzo, iniezioni di miscele cementizie ed all’occorrenza con la posa in opera di ferri d’armatura per consentire un maggiore lavoro a trazione della struttura e diminuire pertanto i fenomeni di fessurazione.
Intervento 4
Ripresa del solettone sulla banchina del molo sopraflutto nelle parti che risultano fessurate e/o ammalorate attraverso la stessa tecnica utilizzata per l’intervento 3
Intervento 5
Ripresa paramento muro paraonde esistente attraverso il ripristino del calcestruzzo ammalorato con malta cementizia tixotropica.
