(VIDEO) Crotone - La storia di Claudio e Simona che raccontano il successo del forno "L'arte bianca"
C’è un posto a Crotone in cui il profumo del pane, i colori dei grani antichi, le ricette speciali incontrano passione e coraggio, si trasformano in bontà e genuinità. E’ L’arte bianca, il forno situa...

C’è un posto a Crotone in cui il profumo del pane, i colori dei grani antichi, le ricette speciali incontrano passione e coraggio, si trasformano in bontà e genuinità. E’ L’arte bianca, il forno situato in via Nicola Calipari, che a solo un anno dalla sua apertura ha già ottenuto un importante riconoscimento: è stato inserito nella prestigiosa “Guida pane e panettieri 2024” del Gambero Rosso”.
L’arte bianca nasce nell’aprile 2020, nel periodo del post covid, da un’idea di Claudio Manfredi, figlio d’arte, e sua moglie Simona Spanò. Uniti dall’amore ma anche dalla passione, quella di Simona e Claudio è una storia di rivincita ma soprattutto di coraggio e determinazione. Complici nella vita e nel lavoro «hanno fatto breccia – si legge nella recensione di Gambero Rosso – nel cuore dei crotonesi per la gentilezza del servizio e la qualità dei prodotti proposti».
Materie prime selezionate, specialità uniche e gustose preparate con lievito madre: dal pane speciale alle pinse, passando per tanti altri prodotti da forno dolci e salati.
Mentre le mani di Claudio lavorano il sorriso di Simona accoglie i clienti: «Per noi – ci dice Claudio – l’inserimento nella rivista Gambero Rosso – è un grande riconoscimento. Essere tra i migliori forni d’Italia ci sprona a fare sempre meglio, non è un punto di arrivo ma di partenza».
I sacrifici dei due giovani insomma, sono stati ripagati «Oggi essere panettieri – sottolinea Claudio – non è una moda, non è un lavoro che si improvvisa ma ti sceglie e la passione ti travolge». Poi rivolgendosi ai suoi coetanei aggiunge: «Credeteci come abbiamo fatto noi, siamo partiti da zero e ora siamo arrivati dove siamo».