(VIDEO) Crotone - Quel ''Piano in Piazza'' ha reso il centro storico ancora più bello

L’iniziativa delle serata musicali e culturali presso i luoghi del centro di Crotone ha come obiettivo quello di proporre a un pubblico sempre più vasto l’unione tra la visita di posti, di valore arti...

A cura di Redazione
22 settembre 2024 10:00
Condividi

L’iniziativa delle serata musicali e culturali presso i luoghi del centro di Crotone ha come obiettivo quello di proporre a un pubblico sempre più vasto l’unione tra la visita di posti, di valore artistico e non, al benessere psicofisico indotto dalla musica.

Far visitare parte del centro cittadino e del centro storico per renderli palcoscenici di concerti e incontri con la capacità di intercettare pubblici diversi, sia per gli amanti della musica classica quanto gli appassionati di sonorità contemporanee e progetti sperimentali.

Ed è questo lo spirito dei due giorni di Piano in Piazza, che si è svolto venerdì sera e sabato sera, che ha unito Piazza Mercato, Piazza Santa Veneranda, Piazza Villaroja e Piazza Immacolata all’insegna della bellezza. Nella geografia dei posti, Piazza Mercato ha coniugato felicemente generi diversi, con i talenti della musica, in due serata in cui il pubblico ha accolto tutto quello che solo la musica sa offrire.

Test iniziale ben riuscito, venerdì sera, con due piazze che si sono animate di bellezza, Piazza Mercato e Piazza Immacolata, con Giuseppe Santelli, Carlo Manna, Veronica Parrilla, Giuseppe Gugliotta e Francesco Pupa .

Mentre la chiusura di Piano in Piazza è stata affidata a Santa Veneranda con la proiezione del saggio di Christian Palmieri e Gaetano Leonardi sul Premio Letterario Città di Crotone, e poi al pianoforte di Davide Trocino in Piazza Villarojia, e al violino di Gianfrancesco Federico e al violoncello di Angelo Federico con un omaggio alla musica contemporanea, mentre la facciata del palazzo sopra le mura bizantine, accanto la Chiesa dell’Immacolata, si è illuminato con le frasi tratte da Alì dagli occhi azzurri, di Pierpaolo Pasolini, lo scrittore corsaro che proprio piazza Immacolata ha frequentato negli anni ’50.

Piano in Piazza è stato organizzato da ConfCommercio Calabria Centrale, con il Patrocinio del Comune di Crotone e la Direzione Artistica affidata a Paolo Cerrelli. “C’è molta passione e coinvolgimento, quindi per noi è un motivo importante perchè in queste giornate è nata una contaminazione del centro storico – ci ha detto Giovanni Ferrarelli, direttore di ConfCommercio Calabria Centralecon la possibilità di viverlo e riviverlo in ottiche diverse“.

Rivivere la città in maniera diversa, con il motore della bellezza: “Basta unire le forze ed essere determinati per quello che uno desidera per la propria città – ha concluso Paolo Cerrelli, direttore artistico di Piano In Piazzaandare verso la bellezza, dunque, e amarla soprattutto, cercare di migliorare sempre la propria città. In questi due giorni, infatti, abbiamo percorso le strade più frequentate dai crotonesi, e abbiamo scoperto che si può portare la bellezza attraverso la musica e il teatro nei nostri luoghi”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk