(VIDEO) Dalla notte del Liceo Classico Pitagora il No alla violenza di genere

La pioggia ha impedito l’iniziale svolgimento de La notte del Liceo Classico nella corte esterna: tutto si è svolto all’interno del Liceo Classico Pitagora che, quest’anno, sta festeggiando i suoi 90...

A cura di Redazione
20 aprile 2024 09:00
Condividi

La pioggia ha impedito l’iniziale svolgimento de La notte del Liceo Classico nella corte esterna: tutto si è svolto all’interno del Liceo Classico Pitagora che, quest’anno, sta festeggiando i suoi 90 anni. Nel 1934 i primi registri in cui attestano le attività scolastiche nella prima metà del secolo scorso.

Una notte che ha visto un’alta affluenza di persone, tra cui il Prefetto di Crotone Franca Ferraro: i partecipanti e le partecipanti sono stati accolti ed accolte dalle vestali, a cura della professoressa Maria Teresa Cerviani, mentre nelle diverse aule si sono svolte diverse attività, tra cui quelle laboratoriali e teatrali. In Aula Magna l’Eneide ai tempi del Liceo Classico Pitagora, a cura dei docenti Pino Morrone e Loredana Iannetti, si è esibita la band curata da Maria Teresa Manica, nel Progetto L’Atelier Koinè. Spazio anche alla cultura con il professor Luciano Canfora, un una lectio magistralis sulla storia della società greca, presentata dalla professoressa Maria Alessandra Laterza e tenuta dunque dall’emerito in Filologia.

Mentre proprio in questi giorni, in occasione dei novant’anni dell’istituto crotonese, sono diversi gli ex docenti tornati nella loro scuola per incontrare le nuove generazioni, mentre spazio alla Radio Web Pitagora che in questi mesi, con le sue rubriche, ha dato voce a tutta la comunità scolastica del Liceo: il progetto è curato dalla professoressa Giovanna Ripolo, e ha visto anche l’importante tema del bullismo e cyberbullismo.

Inoltre presso il secondo piano, è stata allestita la mostra dei primi registri e documenti risalenti dal 1934 in poi, raccontando così l’evoluzione del Pitagora stesso. Forte è stato il messaggio lanciato dalla dirigente Natascia Senatore: “Il messaggio è deciso, forte: il nostro no contro la guerra, il nostro no contro la violenza che tra l’altro è il tema nazionale che accomuna tutte le scuole che partecipano a questo evento che appunto pone in collegamento trecentocinqua scuole, trecentocinquanta licei classici. E’ il no alla violenza, alla violenza di genere, in particolare contro le donne”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk